Pagnotta con zucca cruda e profumo di rosmarino

Per realizzare la ricetta Pagnotta con zucca cruda e profumo di rosmarino nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Pagnotta con zucca cruda e profumo di rosmarino

Ingredienti per Pagnotta con zucca cruda e profumo di rosmarino

farina 00mielepagnottapanerosmarinosalezucca

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pagnotta con zucca cruda e profumo di rosmarino

La ricetta Pagnotta con zucca cruda e profumo di rosmarino è una proposta di pane artigianale che unisce la tenera croccantezza della zucca fresca, la fragranza aromatico dell’aglio d’olio e la nota dolce del miele. Questo piatto è ideale per un aperitivo raffinato o come accompagnamento a piatti autunnali, grazie all’armonia tra ingredienti semplici: farina 00, zucca tritata, rosmarino e sale. La base di pasta madre disidratata conferisce complessità alle note di lievitazione naturale, mentre lo spezzato di vapore durante la cottura mantiene la morbidezza interna. L’uso di pane fresco, come suggerirono i commenti degli appassionati, rende lo sapore unici e deliziosi, con una crosta dorata e un cento croccante leggera ma cosparsa di aghi di rosmarino.

  • Tritare la zucca pulita e priva di buccia con uno strumento elettrico, lasciandola morbida ma non ridottà a purea.
  • In un robot da cucina (o planetaria), mescolare farina setacciata, bustina di pasta madre disidratata Paneangeli, sale e miele fino a ottenere un composto uniforme.
  • Aggiungere il rosmarino tritato (fresco o secco) e l’impasto di zucca. Lavorare con l’impastatrice per 10-12 minuti a velocità media, creando una pasta liscia e non troppo stesa.
  • Trasferire la pasta su un piano infarinato, formare una palla e lasciar riposare in un recipiente coperto con un asciugamano o pellicola. Fate lievitare nel forno spento (con la luce accesa) per 1h30, finché non aumenta il volume.
  • raccogliere la pasta lievitata, riaromare con poca farina e plasmarne la forma desiderata, come una pagnotta rotonda o a pane. Coprirla di nuovo e lasciarla lievitare un’altra ora a temperatura stabile per ottenere un volume stabile.
  • Preriscaldare il forno a 220°C e posizionare a basso la pagnotta su una teglia con foglio antiaderente o con farina. Inserire una casseruola con acqua bollente in basso per generare vapore. Cucinare per 30 minuti, valutando la cotta con il colpo sordo sul fondo del pane una volta tolto. Riservare la pagnotta su gratella per raffreddare prima di tagliarla.

    Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

  • Vai alla ricetta completa

    Ricette per ogni occasione

    Altre Ricette

    • Cotoletta al pomodoro e gorgonzola

      Cotoletta al pomodoro e gorgonzola


    • Cous cous con pollo e peperoni

      Cous cous con pollo e peperoni


    • Torta salata estiva

      Torta salata estiva


    • Galette alle mele

      Galette alle mele


    Cerca

    Fai crescere il tuo blog

    Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


    Ti piacerà anche

    No related recipes found.