Castagnaccio – versione 2

Per realizzare la ricetta Castagnaccio – versione 2 nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Castagnaccio - versione 2

Ingredienti per Castagnaccio – versione 2

farina di castagneolio d'olivapinolirosmarinosaleuvettazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Castagnaccio – versione 2

La ricetta Castagnaccio – versione 2 è un dolce autunnale dal sapore rustico e profumato, arricchito da note dolci dell’uvetta, croccantezza dei pinoli e aroma fresco del rosmarino. Questo piatto, realizzato con farina di castagne e un tocco di zucchero, si presenta come un composto denso e leggermente umido, servito generalmente tiepido per esaltare le sue caratteristiche. Perfetto come dessert o merenda, è apprezzato per la sua preparazione veloce e gli ingredienti naturali, che lo rendono adatto a chi segue diete senza glutine, lattosio o di origine vegana.

  • Scaldare il forno a 200 gradi Celsius e foderare uno stampo rettangolare da 20×20 cm o una tortiera rotonda da 24 cm, garantendo un’altezza finale del dolce di circa 1 cm.
  • Lavare l’uvetta sotto acqua corrente e farla ammollare nel liquido per almeno 15 minuti.
  • Far tostare i pinoli in una padella antiaderente per brevissimo tempo, senza aggiungere ulteriore olio.
  • In una ciotola mescolare la farina di castagne, lo zucchero, il sale e l’olio versati all’acqua, fino a ottenere una pastella liscia ed omogenea.
  • Trasferire il composto nello stampo, cospargendo l’uvetta strizzata, i pinoli tostati e gli aghi di rosmarino fresco.
  • Infornare a 200 gradi per 10 minuti, quindi ridurre la temperatura a 180 gradi e proseguire la cottura per altri 10 minuti.
  • Osservare che durante il forno il dolce si gonfierà e creperà in superficie: questa reazione è naturale e indicativa di una cottura corretta.
  • Una volta raffreddato, il castagnaccio assumerà una forma piatta e una crosta leggermente disposta, rivelando una consistenza morbida all’interno.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Stufato di verdure e salsiccia

    Stufato di verdure e salsiccia


  • Insalata di arance e malva, un contorno il dolce e il salato

    Insalata di arance e malva, un contorno il dolce e il salato


  • Insalata di riso mais e pesto

    Insalata di riso mais e pesto


  • Pasta al tonno

    Pasta al tonno


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.