Vellutata di cavolfiore e ciuffi di calamaro

Per realizzare la ricetta Vellutata di cavolfiore e ciuffi di calamaro nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Vellutata di cavolfiore e ciuffi di calamaro

Ingredienti per Vellutata di cavolfiore e ciuffi di calamaro

calamaricavolfioreolio d'oliva extra-verginepatatepepe nerosalescalogno

Preparazione della ricetta

Come preparare: Vellutata di cavolfiore e ciuffi di calamaro

La ricetta Vellutata di cavolfiore e ciuffi di calamaro è un’opzione calda e rallegratrice ideale per giornate fredde, come quelle descritte a Pisa, dove vento e inverno richiedono cibo che scalda senza pesare. Questo piatto unisce il sapore fine del cavolfiore con la delicatezza salmastra dei calamauri, creando un equilibrio tra la morbidezza della zuppa e la croccantezza del pesce. La preparazione, ricavata da ingredienti essenziali come patate e scalogni, evita panna e burro per un risultato leggero e nutriente, ideale come secondo o antipasto. Il suo profumo aromatico, con pepe nero e aceto di frutta (derivato dal vino), e la texture setosa della vellutata fanno di questa ricetta un piatto “a prova di ristorante”, facile da riprodurre in casa. La combinazione di sapori marini e vegetali lo rende unico, perfetto accanto a un vino bianco che esalta i suoi valori gourmet.

  • Mondate il cavolfiore e lessatelo in acqua salata per metà cottura, tenendo da parte l’acqua. Scolatelo e riponetelo.
  • Tagliate le patate a dadini e fateli rosolare in una pentola con olio evo e scalogno finemente tritato, a fiamma bassa.
  • Aggiungete il cavolfiore semi-cotto, coprite con l’acqua di cottura e proseguite la cottura insieme alle patate, condite con pepe nero.
  • Friggete i ciuffi di calamaro in una padella antiaderente a fuoco vivo, per 2-3 minuti su ogni lato, attenti a non indurirli.
  • Una volta cotti ingredienti, frullate la basevegetale con l’impasto a immersione per rendere la vellutata cremosa e omogenea.
  • Stendete la vellutata in piatti da portata, guarnendola con i pezzi croccanti di calamaro. Controllate sale e pepe a preferenza personale.
  • Servite immediatamente, accompagnato da una fetta di pane tostato per assorbire la cremosità o da vino bianco di accostamento medium.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Torte salate senza pasta sfoglia

    Torte salate senza pasta sfoglia


  • Insalata estiva con fagiolini

    Insalata estiva con fagiolini


  • Fregola sarda ai frutti di mare

    Fregola sarda ai frutti di mare


  • Carote e fagioli al pomodoro

    Carote e fagioli al pomodoro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.