Hamburger di melanzane light (senza uova)

Per realizzare la ricetta Hamburger di melanzane light (senza uova) nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Hamburger di melanzane light (senza uova)

Ingredienti per Hamburger di melanzane light (senza uova)

aglioformaggio pecorinomelanzaneoliopangrattatopomodoriniprezzemolosale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Hamburger di melanzane light (senza uova)

La ricetta Hamburger di melanzane light (senza uova) è una proposta vegetariana e leggera, ideale per antipasti croccanti o come stuffing per panini caserecc. Il mix di melanzane sminuzzate, pangrattato croccante, pecorino salato e pomodori secchi sott’olio dà una complessità piccante e aromatico, che contrasta con morbidezza della base. Gli hamburger, cotti in padella o forno, risultano morbidi al centro e croccanti fuori, una ricetta adatta a cene leggere o adeguae a vegani se si evita formaggio. Il prezzemolo e l’aglio intensificano il sapore, rendendoli perfetti come piatto alternativo ai classici hamburger maiali.

  • Lavate le melanzane, tagliatele a cubetti, cospargete con sale abbondante e lasciate scolare per 1 ora in un colino per eliminare amarezza ed eccessiva acqua.
  • Rinsalatele, strizzate bene per eliminar liquidi e cuocete in padella con aglio spremuto, aggio fresco e acqua a coprire (meno di mezza tazza), mescolando spesso fino a cottura morbida.
  • Rosolate con cucchiaio d’olio d’oliva crudo, spegnete il fuoco e lasciate raffreddare. Una volta fredde, schiacciatele con furchetta formando una purea compatta.
  • Incorporate il pecorino grattugiato, il prezzemolo tritato fresco, i pomodori secchi tagliati a pezzetti, aggiungendo pangrattato fino ad ottenere un composto tenue ma malleabile. Ingginate la mistura e refrigeratela per 1 ora per rafforzar la tenute.
  • Riprendete il composto, formate con le mani delle palle pressate in piatti, cospargetevi d’olio e cuocete in padella a fuoco basso per 4-5 minuti da ambo i lati sebbene abbiate attenzione al giro a causa della mollezza. Alternativamente, distribuitegli su un foglio acetato su terrina per forno a 180°C per 10 minuti.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • 🎃 zucca e diabete: dolce, leggera e amica della linea (ma con buon senso!)

    🎃 zucca e diabete: dolce, leggera e amica della linea (ma con buon senso!)


  • Come cuocere la zucca per una purea perfetta e vellutata

    Come cuocere la zucca per una purea perfetta e vellutata


  • La ciambella degli sposi!

    La ciambella degli sposi!


  • Quali errori comuni si fanno quando si cucina la zucca?

    Quali errori comuni si fanno quando si cucina la zucca?


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.