Il titolo è chiaro: “Pane alla farina di grano duro, soia e orzo”. Gli ingredienti sono elencati, ma devo assicurarmi di non ripeterli come semplice elenco. L’utente vuole un testo strutturato, non una lista. Dovrò integrare ingredienti e passaggi come menzionato.
Il testo del contesto ha alcune informazioni importanti: il pane è morbido con crosta croccante, sapori delicati. Usa farine di soia e orzo precedentemente tritate con il Bimby. I dettagli della preparazione includono la prima lievitazione, formare i pani, seconda lievitazione, cottura a temperature variabili, e poi raffreddare. Ci sono anche dei consigli sul tipo di lievito (lievito di birra secco e lievito madre) e su come miscelare gli ingredienti nel Bimby. Devo essere attento a non includere le informazioni sugli altri link o i paragrafi di presentazione dell’autore, come “Ti potrebbe anche interessare” o il saluto finale. Solo ciò che riguarda la ricetta vera e propria.
Gli ingredienti specifici sono: 200g di farina di semola di grano duro, 50g di farina di soia tostata, 2 cucchiaini lievito di birra secco + 2 cucchiai lievito madre in polvere (o mezza bustina lievito secco). 2 cucchiaini sale, 1 cucchiaino malto o zucchero, 2 cucchiai olio d’oliva. E acqua (sebbene nel testo non è indicato ma lo servono? In effetti, nell’instruzioni c’è l’acqua nel primo passaggio, ma l’utente non l’ha menzionata negli ingredienti. Quindi forse devo assumerlo come implicito? O forse è un errore? Devo controllare: nell’elenco ingredienti non è presente, ma nel testo dice “Nel boccale del bimby versate l’acqua…” Per la ricetta bisogna includere l’acqua. Quindi dovrò menzionarla nonostante non listata?
Aspetta, l’utente nel prompt ha incluso che gli ingredienti elencati sono quei 13, tra cui non c’è l’acqua, tuttavia il processo usa l’acqua. E’ un’informazione mancante? Ma nell’esercizio, devo seguire esattamente i dati forniti dall’utente, no? O la mia creazione deve includere quello implicito? Però l’utente dice di usare esclusivamente i dati forniti. Quindi forse l’acqua non è considerata un ingrediente qui, ma è necessario per la procedura. Dovrò menzionarlo nel passaggio, ma non elencarlo negli ingredienti. Verrà incluso naturale.
Proseguendo, il paragrafo d’apertura inizia con ‘La ricetta…’. Deve presentare l’intro con dettagli sapori e come viene gustato. Dovrei far si che menzioni il mix di farine, il sapore delicato grazie alla soia e l’orzo, crosta croccante e intellatura morbida. Anche lo scopo come pasto o occasione, ma nel contesto non lo specifica, quindi forse non è necessario. L’autore parla di aver combinato le farine con 0, forse un riferimento a farina 00? Ma nel contesto non è chiaro, quindi lascio come scritto.
Per l’introduzione: “La ricetta Pane alla farina di grano duro, soia e orzo è un’ottima scelta per chi ama panificazioni delicate ma nutrimente. La farina di grano duro conferisce struttura, mentre la soia e l’orzo aggiungono note lievemente ngọt e croccanti. Il risultato finale è un pane morbido con crosta croccante, ideale per spalmare o gustare integro. L’integrazione delle farine speciali come quella di semola e soia tostata arricchisce il sapore, rendendolo un piatto ben equilibrato tra gusti umani e un’opzione sana.”
Aspetta, il contesto menziona che la farina di soia rende il pane più fragrante, ed era usata anche in dolci. Ma nella parte di preparazione, le quantità sono specifiche, tipo 200gr grano duro, 50 g soia, ecc.
Per i passaggi: bisogna usare
- e
- per passi singoli, verbali.
Esaminiamo i passaggi del testo:
1) Versare acqua, malto e lieviti nel boccale del Bimby, mescolare 1 min a 37°C vel 1.5.
2) Aggiungere farine, sale, olio, mescolare impastando 3 min modalità spiga.
3) Prelevare impasto, impastare a mano velocemente e lasciar lievitare in ciotola coperta per 4 ore (o tempi variabili a seconda della temperatura o del lievito).
4) Formare le pagnottine sulla teglia con carta forno, coprire con lo straccio e lasciar lievitare altri 2 ore.
5) Cuocere in forno a 200°C per 20 minuti, poi a 170 ventilato per 10, poi raffreddare su gratella.
Devo verificare se “misto altrimenti” c’è? L’autore dice: “Se usate più lievito potete diminuire i tempi di lievitazione.” Forse includere come nota di variazione, ma il passaggio 3 dice di lasciar raddoppiare l’impasto, quindi nel passaggio 3 potrei menzionare “fino al raddoppio dell’impasto (in media circa 4 ore a temperatura ambiente o in luogo caldo, come forno spento con la luce accesa)”.
Inoltre, il passaggio include l’uso del Bimby per tritare le farine di soia e orzo prima, come menzione? Nella descrizione originale dell’utente, si dice che si tritano col Bimy. Quindi nel testo introduttivo devo accennerci? Forse sì, per arricchire il significato, poiché è una tecnica culinaria. Ma l’utente dice di ignorare i dettagli non rilevanti. La tritazione in Bimby è parte del processo, quindi nel passaggio di preparazione del pane? L’elenco ingredienti ha “farina di soia e orzo già preparate” o le farine devono essere ottenute facendo tritati in precedenza? Nel contesto l’autore prepara le farine in precedenza usando il Bimby, perciò devo indicare che queste farine dovrebbero essere state precedentemente tritate finemente.
Ma l’utente specifica che nel testo finale non devo includere gli ingredienti a parte. Quindi dovrei mettere in un passo come “usare farina di soia e orzo precedentemente tritate finemente”.
L’intro deve richiamare queste informazioni.
Per l’introduzione: “La ricetta… è caratterizzata da una combinazione di farine… il sapore delicatamente fragrante grazie alla soia. La procedura prevede l’uso del Bimby per tritare le farine di soia e orzo prima dell’impasto, garantendo una struttura soffice con crosta croccante”.
Ma l’utente vuole che non elenchi gli ingredienti, ma li menzioni integrati nel testo. Dovrò menzionare le varie farine ma non in lista. E’ necessario specificare le quantità negli step, ma l’introduzione è più astratta.
Il testo fornito dalla utente ha anche note come il suggerimento di acquistare le farine in negozi biologici. Ma queste sono informazioni sull’acquisto, non relative alla preparazione. L’utente dice di ignorarle. Quindi non è rilevante, tranne se rientra nel processo. Forse menzionare che le farine non classiche vanno tritate in precedenza, ma non specificare da dove comprarle.
Adesso, l’ordine degli ingredienti. Il testo originale elenca gli ingredienti, ma l’utente dice di non elencarli separati: devo includere le quantità negli step? Si, nel passaggio iniziale, e/o nell’introduzione? No, solo descrivere i passaggi con le quantità.
Nei step HTML li dovrebbe specificare le dosi, ma solo se sono nel contesto. Guardo il testo del contesto:
Le quantità specifiche sono:
200g farina di semola di grano duro
50g farina di soia tostata
2 cucchiaini lievito di birra secco
2 cucchiaini lievito madre in polvere (o mezza bustina lievito secco)
2 cucchiaini sale
1 cucchiaino malto o zucchero
2 cucchiai olio d’oliva
Assumendo che le unità siano in grammi dove non specificato? O forse sono chiari. Dovrò scrivere i passaggi con le quantità dettagliate come indicato. La preparazione inizia con il mescolare acqua (sebbene l’acqua non è elencata in ingredienti. Quindi qui c’è un problema. L’utente dimenticò l’acqua? Ma nel processo la uso. Pertanto, dovrò includerla, perché altrimenti la ricetta non funziona. Ma i dati forniti non l’hanno come ingrediente.
Ma la richiesta dice di utilizzare soltanto i dati forniti dall’utente. Gli ingredienti forniti non includono l’acqua, quindi forse l’utente si è dimenticato, ma dovrò includere l’acqua? In questo caso, è un’omissione, ma poichè l’utente ha specificato i dati elencati, forse si aspetta di usare l’acqua anche se non è nella lista. Quindi includerlo, ma non spiegare che è un ingrediente aggiunto.
Allora nel passaggio uno, l’acqua viene aggiunta al Bimby. Quindi bisogna specificare nel primo step “Aggiungi l’acqua, il malto, …”, ma per la lista degli ingredienti, non ne fa parte.
Comunque, l’utente richiede che il testo non utilizzi elenchi, ma include le istruzioni negli step come passaggi con quantità chiare.
Ora, per l’intro: devo citare il mix di farina di grano duro, soia e orzo, il risultato morbido con crosta fragrante. E’ una pan di facile digestione o con proprietà nutrievi? L’utente menziona che l’autrice le fa per un cibo sano, ma l’utente vuole che il testo si concentri solo sulla presentazione e la procedura, evitando i commenti personali. Perciò menzionare ‘un piatto nutrievole che combina texture morbida e croccante’.
Nel testo di contesto dice: ‘l’ho tritato con il bimby’, quindi nel passaggio è necessario specificare che le farine di soia e orzo sono state tritate in precedenza? O meglio specificarlo in un passaggio? Sì, nel primo passo, o forse è implicito.
Ora, formattazione: l’introduzione deve iniziare con la frase richiesta. Poi i passaggi come liste, poi la frase di chiusa.
Ora, verificare le regole: utilizzare parole varie, evitare ripetizioni.
Per l’introduzione:
“La ricetta Pane alla farina di grano duro, soia e orzo è un’ottima scelta per chi ama panificazioni delicate ma nutrimente. La farina di grano duro conferisce struttura, mentre l’aggiunta di soia tostata e orzo arricchisce l’impasto con una nota dagli aromi aromatici e un tocco croccante. Il risultato finale è un pane morbido, con una crosta croccante e un sapore delicato, ideale per spalmare o gustarlo integro. La combinazione di farine speciali, come la semola e la soia, garantisce una consistenza snella e un profumo complesso, rendendolo un piatto ideale per il pranzo o un aperitivo.”
Assicurati che vengano menzionati i sapori: “note aromatiche”, “sapore delicato”, ecc.
Per i passaggi:
1. Mescolare acqua, malto e lieviti nel boccale del Bimby a 37°C per 1 min vel 1.5.
2. Aggiungere le farine (specifiche le quantità: 200g semola di grano duro, 50g soia tostata, altre farine se necessarie) ma attendo, i dati ingredienti complessivi includono:
L’elenco ingredienti forniti:
farina, farina di grano duro, farina di semola, grano, lievito, lievito di birra, malto, olio, orzo, pane, sale, soia, zucchero.
Ma le istruzioni specificano 200g di farina di semola, 50g soia, etc. Quindi i quantitativi sono chiari.
Nella lista ingredienti, gli utente elenca singolarmente. Quindi, nel passaggio 2, devo riportare le quantità precise. Quindi:
Passaggio principale:
“Aggiungi 200 g di farina di semola di grano duro, 50 g di farina di soia tostata, 2 cucchiai di sale, 1 di malto o zucchero, 2 cucchiai olio d’oliva. Mescolare e impastare per 3 minuti modalità spiga.”
Ma in origine nel testo, l’autrice scrive: Nel boccale del Bimby versate l’acqua, il malto e il lievito e lievito madre e mescolate. Poi le farine, sale, olio.
Aspetta, il passo 1 dice: versare l’acqua, il malto, e i lieviti. Il testo dice: “nelle prime istruzioni: ‘Nel boccale del bimby versate l’acqua, il malto e il lievito e lievito madre in polvere, e mescolate 1 min a 37 gradi velocità 1.5”.
Così nel passo 1, l’acqua, malto, e i lieviti vengono mescolati primi.
Poi nel passo 2, aggiungere le farine, sale, olio e impastare.
Quindi:
Introduzione fatta, i passaggi:
1. Inizia mescolando…
Ora, devo scrivere i passaggi come
- :
- mescolare acqua, malto,lievito di birra e lievito madre per 1 min vel 1.5 a 37°C
- Aggiungi le farine (200g semola, 50g soia tostata, [altre farine? Qui c’è il problema]. Guardando il testo originale: “Ho associato alla farina di grano duro e alla 0, la farina di soia…”. ‘La ‘0’ potrebbe referire a farina 00. Ma l’elenco ingredienti ha “farina” e “farina di grano duro, semola, ecc. Dovrei specificare l’impasto che ha come farine principali la 0, la semola, ma forse in questo caso il quantitone complessivo non è noto. Ma nel contesto del passaggio, l’autrice specifica:
“Il quantitativo di farine è:
Nel testo, le farine usate non sono esplicitamente elencate, eccetto le 200g semola di grano duro, 50g soia tostata. Forse le altre farine sono inclusi da ‘farina’ generica? Ma l’elenco degli ingredienti ha “farina” come ingrediente, ma forse l’impasto è una miscela di queste diverse farine. Questo è un po’ ambiguo. Per esempio, le 200g semola sono parte, ma forse lì “farina” indica la farina classica 00?. Ma è poco chiaro. Forse l’autore ha mescolato diverse farine, dunque bisogna scrivere tutti i quantitativi. Nel contesto, tra i passaggi le farine sono state mescolate insieme, ma le specifiche dosi sono:
farina di semola: 200g
farina di soia tostata: 50g
L’altro ingredienti include anche la farina di grano duro e forse farina 0… Quindi forse l’impasto è composto da farina di grano duro (che è l’elemento base, semola), forse 200g + altre. Ma il testo dice “Ho associato alla farina di grano duro e alla 0…”. Dunque la farina da base è frano 0 (tipo tipo 00) e la di grano duro (semola?), ma le quantità per le altre sono forse impliciti?
Questo è un po’ sfuocato, ma l’unico dato esplicito è 200g semola, 50g soia, e via dicendo. Assumo che l’imposto usi i 200g di semola come parte fondamentale, e le altre farine son forse mischiatedo in base alla procedura, ma nel testo esplicito l’imposto include solo quelle due farine + forse altre farine di base? Oppure le altre farine sono le altre componenti elencate? Non è chiaro.
Forse non importa: seguirò il testo passo per passo come descritto.
Nel passo di mescolaggio iniziale, l’acqua viene inizialmente versate, quindi nel primo passaggio, il primo step include l’acqua.
Così, nel testo preparazione, devo specificare queste miscele.
Adesso, devo scrivere i passaggi:
- In un boccale del Bimby, miscela acqua, malto, lievito di birra e lievito madre in polvere, mescolando per 1 minuto a 37°C in velocità 1.5. Assicurare che tutte le farine di soia e orzo siano finemente tritate (con il Bimby o macina) prima di iniziare.
Ma c’è un passo specifico di tritarle in Bimby? Nella descrizione originale, autrice dice che tritò finemente prima, ma è una premessa? O è parte del processo?
L’utente dice: “Ho assocciato alla farina di grano duro e alla 0, la farina di soia e d’orzo. La farina di soia e orzo sono state tritate con Bimby. L’utente dice che le farine devono essere tritate in precedenza. Pertanto, devo includere un passo, MA non è un passo nel prep, ma una nota prèvia.
Ma, come includerlo? Perché l’utente vuole i passaggi principali, quindi forse nell’introduzione bisogna menzionare la necessità di tritarle in precedenza, ma l’introduzione non è un passo. Quindi scrivere nel paragrafo intro ” La farina di soia e orzo devono essere tritate in precedenza con un accartocciati prima dell’impasto, come per rendere il pane setoso”.
Si, l’utente lo dice chiaro in testo: “le ho preparate… quindi devo specificarlo.
Nell’introduzione devo accennarci. Quindi l’intro potrebbe dire: “Le farine di soia e d’orzo devono essere tritate finemente prima (con il Bimby)”, ma forse è un passo preparatorio.
Ma la richiesta chiede di non aggiungere step non descritti nel testo contesto, se non sono relatiati?
No perché la tritatura è parte del processo. Siccome, l’utente lo include nel testo, come un step, pertanto bisogna aggiungerlo.
Però gli step devono includere i passaggi, quindi:
- Trita la farina di soia e orzo in precedenza con un processore o Bimby fino a ridurli in polvere fine per garantire un omogeneo integratione nel impasto.> Ma non è esatto. L'originale autrice prepara queste farine usando il Bimby, quindi è un passo di preparazione. Ma non è indicato come passo separato. Forse che il passo è inclso nel primo impasto? Non penso. Dovro' includerlo come un passo 0? Ma l’utente non ha menzionato questa come passo specifico, sebbene il testo contesto dice che è necessario. Quindi devo includere quel dettaglio. Perciò, il passo 0 dovrebbe essere: Tritare la farina di soia e orzo fino a polverine fine (con macina o Bimby), e tenere a disposizione. Ma l'utente potrebbe non volerlo, ma poiché è una parte fondamentale del processo, bisogna. Così, in passaggi: <li classifica: <li> Trita le farine di soia e orzo fino a polvere fine con processore o Bimby (opzionale se già prèparate).
- In un boccale del Bimby, mescola l’acqua, il malto, il lievito di birra secco (2 cucchiai), e il lievito madre (2 cucchiai), e mescola a vel 1.5 per 1 min a 37°C
- Nella capsa del Bimby, versare l’acqua, il malto, il lievito di birra secco (2 cucchiai) e il lievito madre in polvere (2 cucchiai), quindi mescola per 1 minuto a 37°C in velocità 1.5 per disvello.
- Aggiungi le 200gr farina di semola di grano duro, 50g farina di soia tostata, 2 cucchiaini sale, 1 cucchiaino malto. (oppure zucchero, se si usa zucchero?). Attentando alle specifiche: il malto o zucchero è 1 cucchiaio, oppure zucchero, in alternativa.
Aspetto, nel contesto: “1 cucchiaino malto o zucchero”—quindi, si sceglie tra il malto o zucchero.
Si, quindi in quello step è necessario.
Procedo allora, i step saranno:
Inizializzazione…
Mescolare farine, sale, olio ecc per l’impasto.
L’impasto mescolato, prelevarlo e lasciar lievitare negra una ciotola coperta per circa 4 ore a calor elettrico.
Formare le pagnote, lievitare 2h, cuocere a forn.
Ora, scrivere questi step in forma di
- .
Adesso, controllo, forse mi sono chiarito.
Le unità sono accurate? I cucchiai per cucchiai di sale, etc è a cucchiaini.
La procedura:
Primo step: acqua, malto, lieviti secco ed madre,
Secondo step: aggiungere le farine (200g di semola, 50g soia tostata, + eventuali altre farine? No. Poiché l’elenco degli ingredienti include “farina”, ma non ne è chiaro a quanta. Forse la farina non specificata è la farina di grano duro, che è la 200g di semola?
Se l’elenco ingredienti include “farina” come ingrediente generico, ma le dosi sono specificate solo per semiola e soia, allora le altre farine forse sono in proporzione. Questo potrebbe confuse, ma dato che il testo contesto dice che l’autrice ha associato farina di grano duro e la ‘0’ con le altre farine. Quindi la farina base è la tipo 0 (00?) con semola e soia e orzo.
Ma in ogni caso, l’esercizio è usare solo i dati forniti, ma se sono insufficienti, procedo con i dati presenti:
Nel testo fornito, le quantità sono espliciti per:
200g semola
50g soia tostata
2 cuc di lievito di birra
2 cuc lievito madre o mezza bustia lievito secco
2 cuc sale,
1 cuc malto o zucchero,
2 cucchiai olio.
Ciò potrebbe significare che le altre farine (grano duro o tipo 0) sono incorporateate con quelle in dosi non specificate. Ma forse l’utente pensa che l’importanti sono le dosi che ha elencato. Ma il totale impasto richiede che le farine siano mescolate insieme, con le quantità fornite. Ma, poiché non specifico, forse il testo fornite non ha precise le misure totali?
Questo è complicate, ma devo seguire i dati forniti.
Ora, procedo a scrivere i steps HTML:
I passaggi saranno:
- Inserisci l’acqua, il malto o zucchero, 2 cucchiaini di lievito di birra secco, 2 cucchiaini di lievito madre in polvere (o mezza bustina lievito secco come opt) nel boccale del Bimby. Mescola per 1 min a 37°C e velocità 1.5.
- Aggiungi 200g di farina di semola di grano duro, 50g di farina di soia tostata, 2 cucchiaini sale, 2 cucchiai d’olio. Impasta per 3 minuti via modalità ‘spiga’.
- Estrai l’impsto e impasta brevemente con mani per aszimetrizzare. Transferi in ciotola coperto pellicola, lascia lievitare in ambiente calda per 4 ore, come per esempio nel forno spento con luzze accesa.
- Shaping le pagnotte e posizionale in una tegila rivestite con carta forno. Copre con uno scandito a straccio, e lasciare lievitare 2 ore.
- Cuocere in forno preriscaldoa 200°C per 20 minuti, poi abbassa a 170°C ventilato per 10 minuti. Lasciar raffredde su grata.
- Nella capsa del Bimby, mesola l’acqua, il malto o zucchero, il lievito di birra secco (2 cucchiaini) e il lievito madre in polvere (2 cucchiaini) a 37°C per 1 min a velocità 1.5.
- Sfogliare le farine (200 g fina di semola di grano duro, 50g farina di soia tostata), sale e olio. Impastare 3 min in modalità spiga.
- tags, con verbio azione.
Adesso, structuro i steps:
- Aggiungi l’acqua
Ma l’utente richiede che siano i passaggi principali. Quindi forse il passo 1 è di miscelare quei ingredienti. Ma il tritare le farine è una preparazione preliminary, forse non rientrano tra i passi, così no.
Se il testo originale dice che l’autore lo ha fatto, forse è necessario. Pertanto, includere nel testo intro?
Gli intro dice ‘il pane richiede di triturare le farine di soia e orzo in Bimby fino a fine’, come parte necessaria.
In introduzione: “Per preparare la ricetta viene necessario tritare in precedénte le farine di soia e orzo con il Bimby…”
Ma l’introduzione dev’essere di 50-100 parole.
Così, l’intro potrebbe accennarci.
In introduzione posso scrivere:
“La ricetta… ha come base un impasto che richiede la tritazione di farina di soia e orzo fino a polvere fine, come avviene con il Bimby, per ottenere una struttura omogenea.”
Così, nel testo della preparazione, nel passo 1 non ne parliamo, perché già previsti.
Quindi, i passaggi:
Ma è necessario specificare che acua non è un ingrediente elencato. Ma dato che non è listato come ingrediente, l’utente non è specificato, ma nel contesto c’è usata. Dovrò includere l’acqua come ingrediente, ma non è elencata. La domanda è: l’elenco ingredienti forniti dall’utente non include l’acqua.
Questo è un problema: l’utente l’ha dimenticata, e il mio task è di usare solo i dati forniti, ma l’acqua è usata ma non listata.
Ma in questo caso, siccome il processo necessita acqua, ma non è in ingredienti, cosa fare? Forse l’utente ha fatto un errore? Ma il mio compito è usare i dati forniti: le ingredienti elencati sono quelli. Forse, il lievito richiede acqua, ma il testo dice in istruzioni: “versate l’acqua…” quindi è necessario, ma per l’utente non è un ingrediente.
Perciò, sebbene non listata, l’acqua è usata e devo includerla nelle istruzioni. Senza altrai informazioni, dovrei usare l’acqua, anche se non elencata. C’è forse inalre.
Procedo, così, altrimenti la ricetta non può funzionare. Pertanto, nel primo passo, iniziar a mesicolare l’acqua con lieviti e malto.
Il passo:
Secondo passaggio:
Wait, no, l’autrice usa “cotto a 37° forse no, ma in un luogo caldo.
Dunque, i passaggi HTML:
… ecc.
Ma il contesto fornisce anche nel testo:
“2 cucchiaini di lievito di birra secco + 2 cucchiaini lievito madre o mezza bustina alternative.
Quindi, per chi usa le varianti, potrei notargli, ma l’utente vuole solo la recipta base.
Inoltre, l’olio è 2 cucchiai.
In passo due:
Aggiungere il resto ingredienti: forse:
In passo 2:
Aggiungere farine (farina di semola, soia, altre var?) Ma nel contesto il solo specificato è farina di semola (200g), farina soia tostata (50g). Ma l’elenco ingredienti incluse “grano”, “farina” generica, “farina di orzo”? In effetti, l’orzo non è menzio in dosi specifiche, ma in ingredienti c’è. Ma il testo di istruzioni no. Ahi, qui c’è un problema.
Aspetta, il testo di contesto dice che l’autrice utilizza 200g semola e 50g soia, ma la farina d’orzo non è specifkizzato. L’articolo ingredienti incluso ‘orzo’ come ingrediente, ma non misura. La descrizione di istruzione non dice quanto di farina d’orzo.
Questo è un dilemma. Il testo specifica solo i valori per la soia, semola, lievite, etc. Ma l’orzo non è specifico. Quindi forse è un errore o oversight.
Ma l’utente fornisce ingredienti, tra i quali c’è “orzo”, ma non in dosi precise. Pertanto, forse è un ingrediente erroneo. Ma forse la ‘farina di orzo’ è parte della mescla delle farine. Ma l’utente non l’ha dato.
Dato che il testo istruzioni dice “Ho associato la farina di grano duro e la 0 con la di soia e d’orzo”, può darsi che l’orzo sia presente in dose non specificato. Questo è problematique. Ma forse l’utente intende che la farina d’orzo è usata, ma la quantità non è indicata, pertanto l’omissione potrebbe significare che non è presente. Forse l’utente ha sbalgiato, ma devo seguire i dati forniti.
Quindi, l’orzo puo’ non essere presente, forse è stato menzionato a livello degli ingredienti ma nella procedura non usata.
Per evitare errori, seguirò solo le quantità forniate specifiche.
Nel testo, l’ istruziones dice: “200g farina di semola di grano duro, 50g farina di soia tostata, etc. dunque, assumo che la farina d’orzo forse non è presente, o e’ una errato.
Quindi, i passaggi sono come detto.
Ora, per l’ultima frase: “Per maggiori dettagli …”
Tutti passaggi:
Adesso, verificando la richiesta, i passaggi devono essere in