- Prepara l’impasto: in un recipiente (o Bimby), mescola acqua, latte tiepido, un cucchiaino di zucchero o malto, 1 cucchiaino di lievito di birra (o metà bustina di lievito istantaneo), 25 g di olio e mezzo cucchiaino di sale. Aggiungi la farina di grano, integrale o mista, mescolando fino ad ottenere una pasta omogenea.
- Lascia lievitare il composto per 2 ore in un luogo caldo, coperto con un canovaccio per consentirne la fermentazione naturale.
- Una volta lievitato, dividi l’impasto in due parti uguali. Oliamo una padella antiaderente di 26 cm.
- Stendi la prima parte dell’impasto in una sfoglia sottile sulla padella stessa, disponi sopra le farcite scelte (come spinaci, formaggi o speck).
- Copri la farcia con la seconda metà dell’impasto, sigillandone bene i bordi per evitare gli scappamenti durante la cottura.
- Lascia lievitare nuovamente per 30-60 minuti coperta con un coperchio, garantendo uno sviluppo strutturale dell’impasto.
- Cuoci la pizza su fiamma media per 4-5 minuti, riduci il calore e copri la padella per 10-12 minuti. Usa un’altra padella per girarla facilmente quando gialla sottile, come si farebbe con una frittata.
- Se a corto di tempo, sostituisci il lievito di birra con il lievito istantaneo e salta le pause di lievitazione: il risultato sarà gustoso anche senza fermentazione prolungata.
- Cuoci fino a una croccante uniforme, quindi tagliarla a fette triangolari ed esprimere il sapore del formaggio sciolto e delle verdure croccanti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.