Il Risotto alla rapa rossa è un piatto originale e salutare, ideale per un pranzo in famiglia o con amici. La rapa rossa aggiunge un tocco dolce e cremoso al risotto, abbinandosi perfettamente con il parmigiano grattugiato e la ricotta. È un piatto che non solo sa buono, ma è anche facile da preparare e può essere personalizzato in base ai gusti dei commensali.
- Innanzitutto preparate un brodino con carota, cipolla e sedano e sale, oppure mettete sul fuoco un pentolino con acqua e del dado (senza glutammato e senza grassi idrogenati).
- Tagliate a dadini piccoli la rapa rossa, se volete potete frullarla, io se ho tempo un po’ ne frullo un po’ ne lascio a pezzetti.
- In una pentola mettete cipolla e olio e fate soffriggere alcuni istanti, versate poi il riso e tostatelo girando con la cucchiarella.
- Irrorate con del vino bianco, fatelo evaporare.
- Versate del brodo caldo, rigirando di tanto in tanto, quando il riso avrà assorbito il brodo, aggiungetene altro e ripetete il passaggio fino a fine cottura.
- Verso metà cottura, aggiungete la purea di rapa rossa (o la rapa a dadini) e il succo di rapa che trovate nella confezione, e aggiustate di sale.
<li Quando il riso è cotto, mantecate con un po' di ricotta e del parmigiano grattugiato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.