Per realizzare la ricetta Alette di pollo fritte farina di mais nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Alette di pollo fritte farina di mais
ali di pollosaleuova
Preparazione della ricetta
Come preparare: Alette di pollo fritte farina di mais
La ricetta Alette di pollo fritte farina di mais sorprende per la sua panatura innovativa, che unisce la Croccantezza della farina di mais a tocchi delicati di sale e, opzionale, aromi come il lemongrass. Questo piatto si differenzia dagli standard grazie alla consistenza croccante e croccante, ideale per un aperitivo informale o un pasto veloce. La farina di mais dà un sapore delicatamente cereale, mentre le uova e il pangrattato ne aggiungono struttura. Una versione rinveniente del classico pollo fritto, con un tocco personale nei sapori e una modalità di cottura selettiva per favorire una crosta ben definita.
Per rimuovere la pelle dalle alette, inizia tagliando i tendini più resistenti con una forbice, poi usa un coltellino per staccare delicatamente la pelle, rivelando la carne sotto. Questo passaggio richiede precisione ma rimane accessibile anche a chi inizia.
In un piatto, batte le uova con una presa di sale e, a scelta, una spolverata di lemongrass o altre spezie per aggiungere un tocco aromatico.
In un altro piatto, prepara una miscela usando 1 cucchiaio di pangrattato e 2 cucchiai di farina di mais. Questa proporzione conferisce alla crosta una consistenza secca e croccante.
Immergi ciascuna aletta nell’uova, ruotandola per ricoprirla completamente, poi passala nella miscela di farine, premendo leggermente per fissarne la crosta.
Scaldai burro o olio abbondante in una padella, poi frigge le alette a fuoco medio-alto per 8-10 minuti, girandole periodicamente. L’obbiettivo è una colorazione dorate e una crosta cracker. Scolare poi su carta assorbente per eliminare l’eccesso di grasso.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Chi soffre di stitichezza può mangiare la zucca? la verità!
Minestra di semolino
Scaloppine con zucca e rosmarino
Zuppa lenticchie e funghi
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!