Crostata al olio e miele, con farina di ceci, confettura di fragole e senza uova

Per realizzare la ricetta Crostata al olio e miele, con farina di ceci, confettura di fragole e senza uova nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Crostata al olio e miele, con farina di ceci, confettura di fragole e senza uova

Ingredienti per Crostata al olio e miele, con farina di ceci, confettura di fragole e senza uova

amido di maisbananecannellaconfetturafarina 00farina di cecifragolelievito per dolcimieleoliosalevanillinazenzero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crostata al olio e miele, con farina di ceci, confettura di fragole e senza uova

La ricetta Crostata al olio e miele, con farina di ceci, confettura di fragole e senza uova offre un’alternativa golosa e versatile al dolce classico, unendo leggerezza e profumi calorosi. L’uso della farina di ceci rende la base nutriente e vegana, mentre la banana, sbadata con cura, dà tiepidezza e tenacia senza prevale. Un gioco di spezie come cannella e zenzero ne accresce la complessità, marciando con il dolce acidulo della confettura di fragole e l’abboccato del miele. Questo piatto è perfetto come dessert estivo o colazione golosa, con la crosta croccante e l’interno setoso che si fondono con il ripieno fruttato.

  • Schiaccia la banana con una forchetta per ottenere una pasta uniforme.
  • Mischia le farine (00, di ceci e amido di mais), il lievito, la cannella, lo zenzero, la vanillina e una presa di sale in una terrina.
  • Aggiungi la banana schiacciata, il miele, l’olio e mescola fino ad ottenere un composto morbido e omogeneo.
  • Bagna una foglietta di carta da cucina, strizzala e stenderla su una teglia. Modella l’impasto sopra, formando una crostata sottile di pochi millimetri.
  • Spremi i bordi con un coltello per eliminare l’eccesso e bucherella il fondo con un forarello o un fork.
  • Verde con abbondante confettura di fragole, decorandola con listelle di pasta avanzata o forme a piacere.
  • Prepara il forno a 180°C per 10 minuti. Riduci la temperatura a 160°C e cuoci per 20-25 minuti, finché la crostata non diventa dorata e leggermente croccante. Questo consiglio evita il bruciacchiamento menzionato nel testo originale.
  • Lascia raffreddare per 5 minuti in teglia, quindi spostala su una gratella rimuovendo la carta da cucina.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.