Si tratta di un piatto unico che unisce sapori terrestri e fruttati, perfetto da servire durante le festività invernali. Il melograno, con la sua polpa dolce e succosa, è il protagonista indiscusso di questa ricetta, che contrappone il dolce scorsoio con la saporita e cremosa consistenza del risotto.
Il ricordo della neve bianca e dei colori accesi delle feste invernali si mescola con i sapori della terra. La semplicità e la ricchezza di questo piatto lo rendono adatto a occasioni speciali o a cene accoglienti con la famiglia.
Scegliamo un tipo di melagrana confezionata a settembre e non utilizziamo quella fresca.
Per iniziare la preparazione del Risotto al melograno, facciamo la seguente procedura:
- Riscaldate 2 cucchiai di olio in una pentola e aggiungete la cipolla, tritata grossolanamente.
- Cuocete per un po’ la cipolla fino a quando diventa trasparente.
- Agggiutelo il brodo granulare e continuete la cottura.
- Poi aggiungete il vino bianco e continuate la cottura fino a quando completamente evaporato.
- Affettate le melagrane e aggiungetele al risotto.
- Ragraziate con sale e pepe.
- Aggiungete un po’ di prezzemolo tritato.
- Finita la preparazione del risotto al melograno, servitelo a tavola caldo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla normale Ricetta completa.