Ciambella al mascarpone e nocciole

Per realizzare la ricetta Ciambella al mascarpone e nocciole nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Ciambella al mascarpone e nocciole

Ingredienti per Ciambella al mascarpone e nocciole

burroglassalimonimascarponenoccioleolio di semi di girasolesucco di limoneuovavanigliazucchero di cannazucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Ciambella al mascarpone e nocciole

La ricetta Ciambella al mascarpone e nocciole rappresenta un’inconfondibile unione tra morbidezza e suggestività, grazie alla base di pasta morbida pronta che semplifica la preparazione. I sapori sono caldi e armoniosi: il cremoso del mascarpone si intona con il croccante delle nocciole tritate, mentre la scorza di limone aggiunge una nota fresca che contrasta il dolce sapore del zucchero di canna e della glassa. Ideale da gustare a colazione, come merenda o nel pomeriggio, questa ciambella rivela anche una discreta flessibilità grazie all’uso di miscela pronta, un’opzione pratica che non sacrifica il gusto. La glassa al velo, scioltasi con aceto o succo, ne arricchisce l’estetica e la complessità, creando un equilibrio perfetto tra ingredienti tradizionali e tocco innovativo.

  • Mischiare nella ciotola la miscela base pronta, incorporando le uova, il mascarpone, l’olio e la scorza di limone con una frusta elettrica finché il composto è liscio.
  • Unire le nocciole tritate e mescolare appena, poi versare l’impasto in uno stampo imburrato e cosparso di zucchero semolato.
  • Cucinare la ciambella in forno preriscaldato a 170°C su ripiano inferiore per 45-50 minuti, controllando con uno stecchino.
  • Preparare la glassa sciogliendo lo zucchero di canna al velo con succo di limone e acqua, mescolando fino a farla scorrere.
  • Spalmare la glassa sulla superficie della ciambella raffreddata e decorare con nocciole tritate per conferirle aspetto suggestivo e aggiungere textura.
  • Serveirla a temperatura ambiente o leggermente raffreddata per godere di una consistenza soffice e fragranze equilibrate tra vaniglia, cedro e croccante delle nocciole.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti

    Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti


  • Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca

    Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca


  • 🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero

    🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero


  • Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.

    Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.