Per realizzare la ricetta Biscotti Camomillini, ovvero I fiorellini di camomilla per il tè delle Comari nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Biscotti Camomillini, ovvero I fiorellini di camomilla per il tè delle Comari
burrofarina 00fiori di camomillalievitosale finouovazucchero a velo
Preparazione della ricetta
Come preparare: Biscotti Camomillini, ovvero I fiorellini di camomilla per il tè delle Comari
La ricetta Biscotti Camomillini, ovvero I fiorellini di camomilla per il tè delle Comari nasce dall’incontro tra la tradizione e la creatività. Questo delizioso piatto ha origine nella campagna inglese, dove la camomilla è stata utilizzata per secoli come ingrediente naturale per preparare infusi rilassanti e benefici per la salute. I biscotti camomillini sono ideali per accompagnare un tè caldo e aromatico, proprio come facevano le Comari inglesi nella loro versione originale. Con i loro sapori delicati e floreali, questi biscotti sono un vero e proprio tributo alla semplicità e alla genuinità della tradizione inglese.
Per creare questi deliziosi biscotti, occorrono i seguenti ingredienti: burro, farina 00, fiori di camomilla, lievito, sale fino, uova, zucchero a velo.
Prendi la farina e setacciala insieme al lievito e al sale fino. In un’altra ciotola, sbatti le uova con lo zucchero a velo sino a quando non saranno ben amalgamate. Aggiungi il burro morbido e mescola sino a quando non sarà del tutto assorbito. Unisci la farina setacciata alle uova e allo zucchero, mescolando sino a quando non sarà formata una pasta morbida e compatta. Aggiungi i fiori di camomilla e mescola sino a quando non saranno uniformemente distribuiti.
Su una superficie infarinata, stendi la pasta sino a quando non sarà dello spessore di circa 1 cm.
Ritaglia i biscotti con una forma a fiorellino e disponili su una teglia rivestita di carta da forno.
Cuoci i biscotti in forno a 180°C per circa 15-20 minuti, sino a quando non saranno dorati e fragranti.
Lascia raffreddare i biscotti sulla teglia, poi trasferiscili in un contenitore ermetico.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Succo di carote e tamarillo un dolce elisir dal gusto esplosivo
Grissini stirati alla canapa, un gusto inaspettato!
Semi di chia bio macinati: fantastici regali della natura
La vellutata di bietole con crostini di Parmigiano Reggiano
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!