Ingredienti per Lumache con fregola sarda
- aglio
- lumache
- olio d’oliva extra-vergine
- passata di pomodoro
- pepe
- peperoncino piccante
- prezzemolo
- sale
- vino bianco
Preparazione della ricetta
Come preparare: Lumache con fregola sarda
La ricetta Lumache con fregola sarda è un tipico piatto della tradizione sarda, caratterizzato dall’originale combinazione di sapori e tecniche di preparazione. Nasce come un piatto rustico, ma è diventato molto popolare anche in tutto il resto d’Italia, soprattutto durante le occasioni speciali.
Questo piatto si riesce assaporare il sapore della Sardegna in tutta la sua bontà grazie alla abbondante presenza di pettole di lumacina di stagione che ricreano l’emozione di trovare ottimo cibo in completa natura.
La fregola sarda inoltre, in questo tipico piatto sardo, viene realizzata a secco con un prodursi di crema intensa con la passata di pomodoro e aglio, che uniscono sapori semplici ma eccellenti di origine salentina.
Unico elemento aggiuntivo, da non abbandonare mai, nella ricetta lumache sarda con fregola è il vino bianco. Un componente fondamentale per permettere di assaporare al meglio le saporite lumacine, unite un tocco di farina di pane e sale.
Si inizia preparando la fregola sarda, facendo sobbollire 100 grammi al secchiello fino quando le sembrano dure. Risciacquatele con acqua fredda e tagliarle a piccoli pezzi, mettetele dunque da parte 50 min prima.
Ungete una grande padella con olio d’oliva e rosolate 1 spicchio d’aglio un po piccante fino a quando risultano dorati – proprio cominciati ad asprirsi.
Battete gli ingredienti con 300 grammi di passata di pomodoro, peperoncino piccante, e mettete la fregola sarda cuocendo il piatto a fuoco forte.
Lavate le lumache, eliminate la carne con il becco e mettetene da parte e dividetele per il condimento facendo ad una trapano grande. Poi tagliatelle uniformemente tutti i pettioli di lumacina che vi è stato consegnato.
Allunga 30 secondi l’esca di 50 gr di prezzemolo.
Mettete in una ciotola 2 cucchiai di olio d’oliva e preparate una preparazione che raggruppi i pettioli di lumache. Aggiungete, un po tirando questa immobile, la passata, cioè i 10 gr di peperoncino piccante.
Lasciate ora subito cospargere bene in baglior la ciotola con vino bianco così far accendere sempre fuori gli fuochi 210 gr di acqua salata .
Aggiungere le lumache ai restanti soffi di fuoco e lasciare che cuocino, ruotandole dal lato sinistro.
Ecco, il fuoco si spegne quindi il piatto è pronto.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.