Pomodori secchi sottolio

Per realizzare la ricetta Pomodori secchi sottolio nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Pomodori secchi sottolio

Ingredienti per Pomodori secchi sottolio

oliopomodorisale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pomodori secchi sottolio

La ricetta Pomodori secchi sottolio è un vero e proprio tesoro gastronomico, grazie al suo sapore intenso e versatile. Adoro gustarli da soli, accompagnati da un pezzo di formaggio o addirittura trasformati in un buon pesto. Questo piatto è un’estrema espressione dell’estate, quando i pomodori sono maturi e succosi.

La loro essicazione conferisce loro un sapore concentrato e intenso, perfetto per essere gustati in ogni occasione. Sono ottimi come antipasto, come accompagnamento per una selezione di formaggi o come ingrediente per arricchire salse e condimenti.

  • Prendete 2 kg di pomodori San Marzano, lavateli accuratamente e tagliateli a metà.
  • Disponeteli sui cestelli dell’essiccatore con la polpa rivolta verso l’alto e cospargeteli di un po’ di sale.
  • Mettete tutti i cestelli uno sopra l’altro e accendete l’essiccatore a 50-60 gradi per circa 24 ore.
  • Dopo l’essicazione, mettete i pomodori secchi nei vasetti, pressandoli bene e ricopriteli di olio.
  • Chiudete i vasetti con dei coperchi nuovi e sterilizzati.
  • Mettete i vasetti in una pentola, ricopriteli di acqua e portate a bollore, quindi fate bollire per 10 minuti.
  • Spegnete il fuoco e lasciate freddare completamente, in modo che i vasetti vadano sotto vuoto.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Pasta al finocchietto selvatico alla siciliana piatto tradizionale

    Pasta al finocchietto selvatico alla siciliana piatto tradizionale


  • Zucca al forno a fettine: il contorno d’autunno che profuma di casa

    Zucca al forno a fettine: il contorno d’autunno che profuma di casa


  • Polpette vegane cremose

    Polpette vegane cremose


  • Ho sostituito il burro con l’olio in questa torta al limone: il risultato è un dolce così umido e profumato che non tornerai più indietro

    Ho sostituito il burro con l’olio in questa torta al limone: il risultato è un dolce così umido e profumato che non tornerai più indietro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.