Per realizzare la ricetta Insalata di NERGI e fantasia nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un contorno gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Insalata di NERGI e fantasia
basilicomozzarellaolio d'olivapomodoriniprosciutto cottosalesucco di limone
Preparazione della ricetta
Come preparare: Insalata di NERGI e fantasia
La ricetta Insalata di NERGI e fantasia è un piatto estivo tipico della cucina italiana, originario della costa Amalfitana. Questa ricetta combina sapori freschi e salati, ideale per il caldo estivo. La base è rappresentata da una selva di foglie di basilico, che si unisce alla morbidezza della mozzarella e al sapore salato del prosciutto cotto. La nota dolce e acida è aggiunta da pomodorini freschi e succo di limone. Questo piatto è perfetto per un’insalata leggera e fresca, ideale per un pranzo estivo al mare.
Per preparare l’insalata di NERGI e fantasia, inizia creando la base con foglie di basilico fresco. Pulisci il basilico e mettilo tra due fogli di carta assorbente per asciugarlo. Taglia il prosciutto cotto a strisce sottili e mettilo a parte. Scola i pomodorini per assicurarti che siano completamente asciutti.
Racchiudi i pomodorini in una ciotola e aggiungi un filo d’olio d’oliva e un pizzico di sale.
Ripeti con la mozzarella, cuciendola con un filo d’olio per farla rilassare.
Mischia i pomodorini con la mozzarella e metti la combinazione in una ciotola.
Aggiungi le strisce di prosciutto cotto e il succo di limone fresco, mescolare delicatamente.
Infine aggiungi le foglie di basilico fresco sopra l’insalata.
Insalza la mistura con i sapori di basilico e limone per creare un’assoluta meraviglia culinaria. La presentazione finale sarà segnata da una garzona corposa e perfettamente bilanciata. Il sapore è espresso nella ricchezza dei diversi sapori.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Bresaola con mela rossa, mirtilli, feta e aceto balsamico
Antipasto con speck, mela verde, miele e pepe: a tutto gusto!
Antipastino con mela, valeriana e uova per il pranzo di Pasqua
Amorpolenta, il dolce di mais originale e gustoso
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!