Boule de Berlin o Berlin Pfannkuchen

Per realizzare la ricetta Boule de Berlin o Berlin Pfannkuchen nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Boule de Berlin o Berlin Pfannkuchen

Ingredienti per Boule de Berlin o Berlin Pfannkuchen

amido di maisaranceburrofarina 00farina manitobalattelatte interolievito di birraolioolio per friggerepanna frescasaletuorlo d'uovouovavanigliazuccherozucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Boule de Berlin o Berlin Pfannkuchen

La ricetta Boule de Berlin o Berlin Pfannkuchen è un classico dolce fritto dalla forma rotonda e asciutti all’esterno, ma morbidi e croccanti all’interno. Caratterizzati dal profumo di arancia grattugiata e vaniglia, vengono tradizionalmente farciti con una cremosa crema pasticcera. Il contrasto tra la fragranza delle frittelle e la dolcezza della farcitura li rende una prelibatezza, ideali appena fatti o consumati al mattino seguente con una spolverata di zucchero a velo. I loro sapori raffinati e il richiamo al francese “Boule de Berlin” li contraddistinguono come un piatto elegante e goloso.

  • Sciogli il lievito di birra nel latte tiepido con lo zucchero e riposa 30 minuti.
  • In una planetaria, mescola la farina, la buccia di arancia grattugiata, la vaniglia e il composto di latte con l’uovo.
  • Irrora l’impasto con la frusta a K, poi continua con il gancio per amalgamare bene.
  • Incorpora il burro morbido a pezzetti, unendolo gradualmente fino a completo assorbimento.
  • Aggiungi il sale, poi lavora l’impasto a mano per renderlo liscio e compatto.
  • Lascia lievitare l’impasto coperto fino a quando non raddoppia di volume.
  • Stendi il composto in un disco di 26–28 cm e ritaglia dischetti di 6 cm.
  • Piattaforma i dischetti su un vassoio, coperturali e lascia lievitare nuovamente.
  • Friggi in olio a 160°C per 40–50 secondi per parte fino a doratura dorata.
  • Raffredda le frittelle, tagliale a metà e riempile con la crema pasticcera con una siringa.
  • Spolverizza con zucchero a velo prima di servire.
  • Per la crema pasticcera: mescola il tuorlo, lo zucchero, l’amido di mais e la vaniglia.
  • Scalda il latte e la panna, versali sull’uovo mescolato e bollisci fino all’addensamento.
  • Raffredda la crema e conservala in frigorifero fino all’uso.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Brioche con gocce di cioccolato

    Brioche con gocce di cioccolato


  • Mmiscate favaresi senza glutine

    Mmiscate favaresi senza glutine


  • Tofu al kimchi pop

    Tofu al kimchi pop


  • Caserecce con crema di robiola, rucola e mandorle

    Caserecce con crema di robiola, rucola e mandorle


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.