Frittelle venete

Per realizzare la ricetta Frittelle venete nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Frittelle venete

Ingredienti per Frittelle venete

arancefarinagrappalattelievito per dolciolioolio di maisolio per friggererumsaleuovauvetta sultaninavanigliazuccherozucchero a velozucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Frittelle venete

La ricetta Frittelle venete è una tradizione dolce veneziana, perfetta per il periodo di Carnevale. Morbide all’interno, leggermente croccanti fuori, si distinguono per il gusto armonico di arancia, vaniglia e uvetta, arricchito da note di grappa e rum. Spolverate di zucchero a velo o semolato, queste frittelle sono un ricordo sensoriale che unisce il calore della tradizione alla bontà di una pasticceria casearia.

  • Lava l’uvetta sultanina e lasciala ammollare con grappa e rum per almeno 2 ore.
  • In una ciotola monta le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso.
  • Aggiungi latte, olio di mais, buccia e succo d’arancia grattugiati, sale e aroma alla vaniglia, mescolando bene.
  • Unisci gradualmente la farina, quindi incorpora l’uvetta strizzata e il lievito per dolci, regolando la consistenza dell’impasto per renderlo denso ma lavorabile.
  • Riscalda l’olio a 170°C in una padella. Forma piccole dosi di impasto con un cucchiaio e friggile finché sono dorate, rigirandole per una doratura uniforme.
  • Scola le frittelle su carta assorbente e passale immediatamente nello zucchero semolato o, una volta tiepide, spolverale con zucchero a velo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Costine di maiale a bassa temperatura: morbide e succose

    Costine di maiale a bassa temperatura: morbide e succose


  • Pasta con limone e alici

    Pasta con limone e alici


  • Pasta con triglie, capperi e aglio nero

    Pasta con triglie, capperi e aglio nero


  • Pasta al pesto con cozze e patate

    Pasta al pesto con cozze e patate


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.