Cous cous vegetariano

Per realizzare la ricetta Cous cous vegetariano nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Cous cous vegetariano

Ingredienti per Cous cous vegetariano

carotecipollotticurryfagiolinimelanzaneoliopepepeperoni rossisalezucchine

Preparazione della ricetta

Come preparare: Cous cous vegetariano

La ricetta Cous cous vegetariano è un piatto leggero e vellutato, ideale come primo rapido carico di sapori mediterranei. L’uso di verdure come melanzane, zucchine e peperoni, cotte in padella con una base di olio e aggraziate da un tocco facoltativo di curry, dona una complessità aromatiche che rallegra pasti quotidiani. Spesso servito caldo o lasciato raffreddare per portarlo in ufficio, questa preparazione si sposa con note di basilico fresco e una finale di spezie moderate che ricordano l’estate in un piatto veloce e colorato.

  • Lavate carote, zucchine, peperoni e melanzana. Tagliate quest’ultima a cubetti, salatela abbondantemente e posatela in uno scolapasta per almeno 20 minuti, per rimuovere l’amarezza.
  • In una padella scaldata con 3 cucchiai di olio, fatte imbiondire i cipollotti finemente tritati a fuoco medio.
  • Aggiungete i cubetti di melanzana in padella, e fatele insaporire per 15 minuti, mescolando di tanto in tanto per evitare la bruciatura.
  • Aggiungete le restanti verdure (carote, peperoni, zucchine) a cubetti e i fagiolini già lessi. Salate, pepate e cospargete con un pizzico di curry (facoltativo), proseguite la cottura 10 minuti.
  • Raccoglietele per non surriscaldarle. Aggiungete basulico tritato e guarnito.
  • Mentre le verdure si rosolano, fate bollire abbondante acqua salata. Una volta pronta, riversatela sul cous cous in una ciotola, coprite con pellicola o un coperchio e lasciate riposare 10 minuti finché non assorba l’acqua.
  • Mescolate le verdure cotte al cous cous, conditelo con un tocco finale di olio e pepe. Assicuratevene che il composto risulti omogeneo e sazonato.
  • Servitelo caldo o serenatevi di lasciarlo raffreddare, idealmente portato in ufficio l’indomani nonché integrato con ceci lessi per un tocco cremoso.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.