- Miscela la farina in fontana: spargi il sale, lo zucchero, il lievito di birra, l’origano, il peperoncino, il latte, le uova sbattute e il burro tiepido e fuso. Mescola fino ad ottenere una pasta omogenea.
- D форма una sfera e lega l’impasto, coprilo con un asciugamano pulito, lasciandolo lievitare per 60 minuti in un luogo tiepido.
- A fine lievitazione, aggiungi i pomodori secchi sminuzzati e i capperi tritati. Incorporali con cura per distribuirli uniformemente nell’impasto.
- Dividi l’impasto in otto porzioni uguali e modella tondi panetti morbidi. Coprili nuovamente e li rilievi per 30 minuti, per favore la lievitazione secondaria.
- Prima di cuocere, spennella ciascun panino con una mistura di latte e acqua misti alla stessa dose. Questo conferirà luogo in forno preriscaldato a 200°C per 15-20 minuti, verificando la cottura con un colpo di forbice (se il cune è asciutto sono pronti).
- Sistemali su una griglia per raffreddare, evitando che i panetti si incollino. Servili freschi o conservali in scatola stagna per un massimo di due giorni.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.