Il piatto è caratterizzato da un sughetto di gallinella punteggiato dal rosso intenso dei pomodorini confit e ravvivato dalle note leggermente amarognole delle olive. Gli gnocchi sono morbidi al punto da sciogliersi in bocca e sono conditi in maniera semplice per apprezzarne al meglio il sapore.
Per preparare il piatto:
- Lavare ed asciugare i pomodorini, tagliarli a metà e disporli su una placca ricoperta di carta da forno con la parte del taglio rivolta verso l’alto. Cospargerli uniformemente con un pizzico di sale, uno di zucchero e completare con un filo d’olio. Infornare a 120° per un’ora e mezza-due ore circa.
- Sciacquare i filetti di gallinella, tamponarli con carta assorbente ed eliminare le eventuali lische con l’ausilio di una pinzetta. In una larga padella scaldare un filo d’olio con lo spicchio d’aglio sbucciato; unire quindi il pesce e cuocere per circa 3-4 minuti; sfumare con il vino bianco, lasciare evaporare l’alcol e proseguire la cottura a fuoco dolce per altri 2 minuti.
- Lavare le patate strofinando la buccia con una spazzolina e cuocerle in pentola a pressione con poca acqua fredda. Scolare le patate e passarle allo schiacciapatate ancora calde, lasciando cadere la polpa direttamente sul piano da lavoro.
- Allargare le patate schiacciate con un tarocco in modo da far uscire tutto il vapore residuo. Aggiungere il sale e la farina poca per volta ed iniziare ad impastare. Tagliare dall’impasto dei piccoli pezzi e ricavarne dei filoncini, rotolandoli sulla spianatoia infarinata.
- Portare a bollore una capace pentola piena d’acqua, salare e tuffarvi gli gnocchi; scolarli con una schiumarola non appena vengono a galla e traferirli nella padella con il sugo preparato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.