Il piatto risulta essere molto versatile e può essere accompagnato da diverse opzioni, come la nutella o la marmellata per una colazione dolce, oppure utilizzato come base per panini salati durante i pasti o come merenda.
Per la preparazione, i passaggi principali sono:
- In una planetaria, setacciare la farina 00 e mescolare con il lievito secco attivo.
- Aggiungere il miele, l’acqua tiepida e il sale, e mescolare fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.
- Lavorare l’impasto per circa 5 minuti, fino a quando non risulta liscio e omogeneo.
- Formare una palla con l’impasto e metterla in una terrina coperta con pellicola alimentare o un coperchio, e lasciarla lievitare in un forno spento con la lucina accesa per circa 1 ora e 30 minuti, o fino al raddoppio.
- Riprendere l’impasto, dividerlo in pezzi da 100g ciascuno e dare la forma ai panini.
- Sistemare i panini su una teglia foderata con carta da forno, fare dei taglietti a piacere sulla superficie e lasciarli lievitare nuovamente nel forno per circa 1 ora.
- Preriscaldare il forno a 200° con una ciotolina di acqua sotto per favorire il vapore, e cuocere i panini per circa 25 minuti, o fino alla doratura.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.