Le melanzane vengono solitamente gustate come contorno, abbinato a carni arrosto o a una semplice fetta di pane casereccio. Il sapore caratteristico di questo piatto è dato dalla combinazione di sapori salati e aromatici, che si esaltano con il pecorino romano grattugiato e l’olio extravergine di oliva.
- Si inizia lavando e dividendo le melanzane a metà lungo il lato lungo, facendo dei tagli trasversali all’interno di ciascuna barchetta.
- Le melanzane vengono quindi salate abbondantemente e fatte riposare per almeno un paio d’ore, in modo che perdano la loro acidità.
- Dopo averle spurgate, le melanzane vengono passate sotto l’acqua corrente per eliminare l’eccesso di sale e strizzate leggermente.
- Successivamente, le melanzane vengono cotte sulla brace o sulla piastra per una decina di minuti su entrambi i lati, facendo attenzione a non farle prendere fuoco.
- Una volta cotte, le melanzane vengono condite con aglio, prezzemolo o basilico, origano e pecorino romano, e irrorate con un filo di olio extravergine di oliva.
- Infine, le melanzane vengono rimesse sul fuoco per pochi minuti, in modo che si insaporiscano e l’olio permei fino in fondo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.