Crescioni Romagnoli con Melanzane, Pomodori secchi e Formaggio

Per realizzare la ricetta Crescioni Romagnoli con Melanzane, Pomodori secchi e Formaggio nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Crescioni Romagnoli con Melanzane, Pomodori secchi e Formaggio

Ingredienti per Crescioni Romagnoli con Melanzane, Pomodori secchi e Formaggio

farinafarina integraleformaggimelanzaneolioolio d'oliva extra-verginepomodorinisalestrutto

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crescioni Romagnoli con Melanzane, Pomodori secchi e Formaggio

La ricetta Crescioni Romagnoli con Melanzane, Pomodori secchi e Formaggio è un’interpretazione creativa di un simbolo della tradizione romagnola, riconvertita con sapori mediterranei e ingredienti stagionali. Questi piccoli “scrigni” croccanti, sigillati con cura, sono una celebrazione di sapori salati e leggermente umani, dove la melanzana grigliata si fonde con il profumo asciutto dei pomodori secchi e la cremosità del formaggio. Tra gli street food tipici, i crescioni vengono spesso gustati come antipasto o portata leggera, conservando una struttura croccante esterno grazie alla cottura su piastra o griglia. Questa versione innova rispetto ai classici crescioni all’erbette, proponendo una sinergia tra croccantezza, umido smussato delle melanzane e l’acidità dei pomodorini essiccati.

  • In un contenitore ampio mescola farina, farina integrale, sale di Cervia, semi di lino, sesamo nero, sesamo bianco e papavero, bicarbonato e lievito (facoltativo) con un cucchiaio. Unisci gradualmente acqua tiepida e olio d’oliva extra-vergine fino ad ottenere una pasta omogenea. Forma una palla e coprila con pellicola per 60 minuti.
  • In contemporanea, sbuccia e taglia a cubetti le melanzane. Fatele dorare su piastra calda con un velo d’olio a fuoco alto, salando quando sono caramellate. Lasciale raffreddare.
  • A cottura terminata, dividi l’impasto in 6 porzioni uguali. Coprile nuovamente e lasciale riposare 30 minuti per rilassare la pasta.
  • Sistemali uno alla volta: stendine un disco sottile (2-3 mm) con mattarello su superficie infarinata. Distribuisci su metà disco il ripieno: metà dei pomodorini secchi tritati, una fetta a cubetti del formaggio (es. Primiero) e la melanzana cotta. Chiusura sigillando i bordi con la forchetta per sigillare ermeticamente.
  • Cuoci su piastra antiaderente calda per 4-5 minuti ogni lato, garantendo che il bordo esterno dori uniformemente. Per facilitare il sigillo, usare un attrezzo a rebbi o una rotella da tortelli.
  • Servirli immediatamente, accompagnati eventualmente da un guazzetto o rucola fresca, o lasciati raffreddare per la degustazione informale.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Fagiolini e pomodori

    Fagiolini e pomodori


  • Pollo al vapore con salsa tonnata

    Pollo al vapore con salsa tonnata


  • Crema alla zucca con amasakè senza glutine

    Crema alla zucca con amasakè senza glutine


  • Pasta frolla con farina di riso

    Pasta frolla con farina di riso


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.