Nel cuore delle Dolomiti, dove l’aria fresca e l’acqua cristallina valorizzano il sapore genuino dei prodotti locali, queste penne croccanti con l’aroma del cavolo rosso e dei pomodorini sono un sostanzioso e invitante pasto con il quale gli abitanti delle valli bergamasche si riconoscono fino a oggi. I sapori dolci e ferri trattano il gusto gastronomico con natura e completezza generando per gli antichi abitanti e correnti generazioni un piatto fieramente identitario e ritenuto di tradizione popolare risalta la cura individuativa con un percorso di evoluzione della grande stagione invernale bergamasca leggendo il palato culinario, la curiosità storica del loro paese.
Ecco, dunque, come preparare queste penne al cavolo rosso:
- Cuoci i penne al dente, poi scolali e mettili da parte.
- Raschia la cipolla e il cavolo, poi soffriggi la cipolla in padella con un po’ di olio d’oliva.
- Aggiungi il cavolo nell’ordine di cottura e il cavolo rosso aggiungendo, se lo desideri, un pizzico di sale e pepe.
- Aggiungi gli spaghettoni soffritti alla padella con il cavolo rosso, il pomodorino spezzettato e l’erba cipollina.
- Mischia a lungo, fino a quando gli spaghetti sono integramente bagnati dal sugo. Aggiungi eventualmente un dado o il brodo per raggiungere la buona consistenza desiderata.
- Congela i preparativi nei piatti, aggiungendo un buon drizzle di olio d’oliva extra-vergine e servendo subito.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.