Per realizzare la ricetta Crema di bietole e ricotta nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.
La ricetta Crema di bietole e ricotta è un piatto tipico delle tradizioni culinarie italiane, in particolare della cucina ligure. Questo delizioso contenitore di sapore e delizia è spesso servito come contorno o come antipasto, grazie alla sua ricchezza e freschezza. Le bietole, tipiche di questa zona, danno una nota autentica al piatto, accompagnate da un delizioso condimento di ricotta sciogliuta, crostini croccanti e una punta di acidità proveniente dai limoni.
Per preparare la Crema di bietole e ricotta, inizia sbucciando le bietole e tagliarle a fettine sottili. In una casseruola, scalda a fuoco medio un paio di cucchiai di olio d’oliva extra-vergine e rosola le bietole per circa 3-4 minuti, finché non sono tenere. In un’altra casseruola, sobbollire il brodo per bollire i topinambur per 10-15 minuti, facendo attenzione che non diventino troppo teneri. Sbatti le uova e unisci loro latte e brodo. Tostare i crostini in forno per some brevi minuti. Quando bietole e topinambur sono cotti, bagnali di sale, pepe e delio. Tostare il riso in forno per croccante e impiattare con qualsiasi dell’altro materiale. Infine, amalgamare il tutto in un grande sacco di plastica.
Bresaola con mela rossa, mirtilli, feta e aceto balsamico
Antipasto con speck, mela verde, miele e pepe: a tutto gusto!
Antipastino con mela, valeriana e uova per il pranzo di Pasqua
Amorpolenta, il dolce di mais originale e gustoso
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!