Torta Morbida allo Yogurt con Olio di Riso di Gloria KitchenUSA

Per realizzare la ricetta Torta Morbida allo Yogurt con Olio di Riso di Gloria KitchenUSA nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Torta Morbida allo Yogurt con Olio di Riso di Gloria KitchenUSA

Ingredienti per Torta Morbida allo Yogurt con Olio di Riso di Gloria KitchenUSA

farinafecolalievitolimonioliopatatepererisouovavanigliayogurthzucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Torta Morbida allo Yogurt con Olio di Riso di Gloria KitchenUSA

Okay, devo strutturare questa ricetta seguendo le istruzioni date. Prima leggo attentamente i dati forniti. Il titolo è “Torta Morbida allo Yogurt con Olio di Riso di Gloria KitchenUSA”. Gli ingredienti elencati sono: farina, fecola, lievito, limoni, olio, patate, pere, riso, uova, vaniglia, yogurt, zucchero. Poi c’è il testo di contesto, che include la procedura passo passo e anche informazioni su Gloria, commenti, e altro.

Devo presentare i dati in un testo strutturato, ma solo utilizzando le informazioni pertinenti alla ricetta. Devo ignorare i commenti, i dettagli biografici di Gloria, la parte del sito Altervista e simili.

Inizia con un paragrafo introduttivo di 50-100 parole che cominci con ‘La ricetta Torta Morbida…’. Devo descrivere brevemente la ricetta, accennando ai sapori e come viene gustata. Usare grassetto solo per ‘ricetta’, ‘Torta Morbida…’,’piatto’.

Poi la preparazione con

  • . Ciascun passaggio da esprimere in un li, usando verbi d’azione. Devo estrarre i passaggi dagli istruzioni originali. Vediamo:

    Gli ingredienti richiesti sono presenti nel blocco di testo. Noto che nel testo di contesto:

    La procedura è:
    Montare uova e zucchero 5 minuti per crema spumosa
    Preriscaldare il forno a 180°C
    Aggiungere a filo l’olio e il yogurt (specifica: yogurt pera, ma si può usare classico)
    Aggiungere scorza limone e farine mescolate e setacciate (dove sono le farine? Nel testo degli ingredienti: forse confezione con farina + lievito? Il testo menziona “farine setacciate”, presumo che sia una mescola di farina e forse lievito, fecola? C’è fecola e farina come ingredienti. Allora la preparazione dovrà usare la farina, fecola e lievito insieme?

    Proseguendo: mescolare scorza lim e farine setacciate.
    Imburattare la teglia, versarci il composto.
    Fornello 30 min, poi lasciar riposare 10-15 con sportello aperto. Una volta freddo spolverare zucchero a velo. Accompagna bene con cioccolata o marmellate.

    Devo estrarre i passaggi dall’istruzione data e organizzarli in ordine. Attenzione che gli ingredienti inizialmente elencati (patate, riso) non sono presenti nel procedimento. Devo controllare: nel testo dato ci sono ingredianti come patate, riso? Nella procedura non li vedo. Però negli ingredienti forniti dall’utente li elenca, quindi dovrei considerarli?

    Attento: l’utente ha fornito un elenco di ingredienti: “farina, fecola, lievito, limoni, olio, patate, pere, riso, uova, vaniglia, yogurt, zucchero”. Ma nel testo specifico non c’è menzione di patate e riso. Quindi devo capire se sono sbagliati o semplicemente non usati. Forse sono errori nella lista originale? Perché nella procedura non sono presenti. Potrebbe darsi che nella preparazione fornita dal testo di contesto non sono presenti, quindi forse gli ingredienti effettivi sono diversi? Oppure devo seguire esattamente gli ingredienti forniti, anche se nel testo mancano?

    Questo è importante perché se includo ingredienti non presenti, sarebbe una deviazione. Dato che il testo riporta “patate, riso” negli ingredienti forniti ma non ne parla nel procedimento, potrebbe esserci errore, ma l’utente ha richiesto di usare i dati forniti (i dati sono ingredienti, quindi dovrei considerarli). Ma in quel caso, allora la procedura dell’utente non include patate o riso, quindi è un po’ incoerente. Magari il sito Originale ha un errore? In questo caso, forse è meglio seguire il procedimento del testo, e non menzionare patate e riso. Perché gli altri ingredienti sono presenti. Quindi probabilmente nella preparazione, e nel testo di contesto, non sono presenti.

    Perciò, l’elenco degli ingredienti forniti dall’utente include patate e riso, ma non si trovano nella ricetta effettiva.

    Come procedere. L’utente richiede di usare I DATI DATI (cioè gli ingredienti, il titolo e il testo contexo).

    Dunque, negli ingredienti forniti dall’utente, c’è riso e patate, ma non nel procedimento scritto. Ciò potrebbe essere un errore, ma come aiuto, devo usare solamente le informazioni che sono utili e pertinenti.

    Quindi, quando estraggo i componenti, ignoro i patate e riso, perchè non presenti nel procedimento, a meno che il testo di contesto non li usi.

    Spostati, andiamo al testo contestuale. Lì i passaggi prescritti sono:

    Uova e zucchero mescolati 5 minuti, lievitare.
    Aggiungere olio (di riso) e yogurt (pera, ma si può usare classico)
    Aggiungere scorza limone e farine (setacciate). Quale farine? Il testo dice “farine setacciate”, ma gli ingredienti elencano farina, fecola e lievito. Quindi, probabilmente le “farine” sono una miscela di farina, lievito e fecola? Visto che il lievito Paneangeli è messo come bustina.

    Quindi gli ingredienti necessari sono:

    Yogurt (bianco, vaniglia, pera, lime)
    uova, zucchero, olio di riso, scorza limone, farina, lievito, fecola, vaniglia (menzionata nel titolo? No, vaniglia è menzionata in lista?, sì: ingredienti elencano vaniglia. Poi nel testo di preparazione sono presenti: uova, zucchero, olio, yogurt, scorza limone, farine, lievito.

    Vaniglia non è menzionata nel passaggio del testo descritto. Perché?

    Guardo il testo di contesto: “Torta Morbida … yogurt alla pera, ma voi potete usare anche quello classico” e poi “Aggiungete a filo l’olio di riso e lo yogurt…” Poi: “Aggiungete la scorza e le farine setacciate.”

    Nel testo di contesto, non c’è menzione della vaniglia. Nel titolo no, e gli ingredienti elencati da Gloria includevaniglia, ma il testo non la usa. Quindi, forse è un errore nell’elenco degli ingredienti forniti, ma l’utente mi chiede di usare i dati forniti, dunque devo includere vaniglia come ingrediente? Ma non è usata nei passaggi?

    Ecco un conflitto. Perché nella procedura non vien usata. Dovrei fare menzione? Il punto è che il testo di contesto non li usa, quindi è meglio escluderli? Oppure l’utente ha sbagliato?

    Secondo le istruzioni, devo usare solo le informazioni utili alla ricetta. Quindi se Vaniglia è negli ingredienti ma non usato, forse è stato un’errore in input, ma l’utente vuole usarli comunque? Ma nel testo contesto non è presente, dunque potrei ometterlo, come accade per i patate e riso?

    Oppure dovrò menzionarlo se è in lista ingredienti, anche se non è usato?

    Dobbiamo seguire la procedura descritta, dunque se non è usata la vaniglia non dobbiamo includeirla. Per gli ingredienti: se sono elencati come ingredienti, ma non usati, devono comparvere?

    Ma l’utente indica “Descrive brevemente il ricetta usando il contesto utile, evidenziando i sapori caratteristici”. Quindi, vaniglia è un ingrediente incluso ma non usato? Forse è stato dimenticata nel testo di contesto, e si dovrebbero usare solo quelli attivi?

    Questo è un dilemma. Forse l’errore è nel list delle ingredienti. Se in procedimento non c’è menzione del vaniglia, allora nel testo preparazione non andrà incluso.

    Perciò, nella preparazione, la vaniglia non è usata. Devo allora escluderla o includerla come ingrediente?

    L’email utente dice: “Non restituire un elenco di ingredienti”.

    Però l’introduzione deve presentare brevemente la ricetta, menzionando i sapori caratteristici. Quindi, per il sapore: è il gusto yogurt, limone, ma l’utente non dice usare vaniglia. Allora la vaniglia è un ingrediente non usato? Oppure è stata scritta come ingrediente a torto?

    Per aderire al contesto, dovremo usare gli ingredienti presenti nel procedimento. Quindi: uova, zucchero, olio di riso, yogurt (la variante), limone, farina + lievito e forse fecola? Sicura che l’utente fornisce fecola come ingrediente.

    Dalle istruzioni di preparazione: “allla crema ottenuta”, aggiungere “scorza grattug. limone e le farine setacciate”. Allora, come eseguendo:

    Le farine setacciate sono farina, lievito e fecola (ammesso che fecola sia inclusa). Quindi, nel testo di contesto, il lievito è “1/2 bustina lievito paneangeli”.

    Quindi i componenti sono:

    Yogurt (125g), uova, zucchero, olio di riso, scorza limone, farina, fecola, lievito, vaniglia?

    Ma nel procedimento non si vede vaniglia.

    Sul titolo c’è “Torta Morbida allo Yogurt con Olio di Riso di Gloria…”, dunque la vaniglia potrebbe non esser usato, ma forse è parte degli ingredienti per qualche variante.

    Quindi, seguire i dati esatti della procedura e usare i dati che contribuiscono al sapore. Senza menzionare ingredienti non usati (patate, riso, vaniglia se non usati).

    Procedo.

    Introduzione: Devo presentare la torta, sottolineando i sapori del limone e yogutrt, la consistenza morbida, uso di olio di riso in luogo di altri grassi, gustosa da sola o con mermelate. Uso grassetto per le parole richieste.

    Preparazione:

    Estraggo passaggi:

    1. Preriscaldare il forno a 180C.

    2. Montare uova e zucchero 5 minuti (fino a crema chiara spumosa)

    3. Aggiungere a filo olio di riso e yogurt (scegliere varieta yogurt – pera o classic)

    4. Aggiungere scorza limone.

    5. Aggiungere le farine setaccitate (immagino che sarò mescolate con il lievito e fecola) e forse setacciate insieme?

    Per gli ingredienti: per fare le farine setacciate, devono mescolare farina, lievito, fecola insieme, poi setacciarli insomma, e unirli?

    Ma nel testo: “setacciate” riferito alle farine, forse già mescolate con lievito e fecola?

    Dunque, durante la preparazione:

    Passaggio: Mescolate le farine setacciate ed il lievito? Oppure il lievito e la fecola sono in farine setacciate?

    Ma il testo dice “imburratetevna farina”, e nella procedura: “aggiungete la scorza e le farine setacciate”. Forse la farina, lievito e fecola sono setacciate e mescolate insieme.

    In ogni caso, il passaggio è: mescolare i solidi e setacciarli prima e poi unirli alla crema.

    Passi della ricetta:

    Preparazione dough: mescolare uova + zucchero; quindi aggiungere olio, yogurt, scorza limone; e poi i solidi (farina, lievito, fecola, etc.)

    Passaggi ordine:

    1. Preriscalda il forno.

    2. Montare uova con zucchero 5 min.

    3. Aggiungere olio e yogurt (a filo)

    4. Aggiunge la scorza limone e le farine setacciate (prob. con lievito)?

    5. Imburrare e infarinar la teglia

    6. Versarci il composto.

    7. Cuocere e lasciar riposar.

    8. Spolverare zucchero a velo.

    Dunque, nel testo di contesto, il step ‘setacciare’ includes forse lievito e fecola insieme alle farine.

    Ora, per gli ingredienti, oltre a quelli menzionati:

    Fecola, farina, lievito, dunque insieme mescolate e setacciate?

    Quindi i passaggi sono: setacciate insieme farina, lievito, fecola, mescolare.

    Per l’introduzione:

    Parlarne di morbidezza, sapore di limone e yogurt, olio di riso per tenera, farcituta con marmellate.

    Adesso organizzare i paragrafi.

    Introduzione:

    “Là ricetta Torta Morbida allo Yogurt con Olio di Riso di Gloria KitchenUSA è un classico dolce morbido e aerato, che si distingue per i sapori freschi del limone, l’acquolina acidulata del yogurt e la cremosità delgl’olio di riso, sostituibile a seconda della varietà yogurt (pera, limone o classico). Sviluppa un alveatura soffice grazie alle precise dosi di lievito e fecola, che conferiscono consistenza fine. Gli ingredienti sono uniti metodicamente: la montatura degl’uova con lo zucchero e l’aggiunta graduale di grassi e yogurt, seguindo una tecnica che mantiene l’aria, ottimizzandone la bontà. Questa torta è solita mangiarsa fresca o a temperatura ambiente, potenziata da farcite come marmellate o cioccolate. La presenza del limone ne richiarisce la fonduta al palato, ed l’olio di riso rende la pasta leggera.

    Prima di iniziare, controlle i quantitativi.

    passaggi:


      1. Preriscaldata il forno a 180°… (Prima: preparare il forno)
      2. Setacciate la farina, il lievito e la fecola… mescolandoli.(pero che no, non dice, ma per setacciare devi mescolare prima le farine e lievito con fecola).)
      Il testo dice: “setaccio”e “setacciate le farine”

      Il testo del contesto dire: “Aggiungete a filo l’olio di riso e lo yogurt…

      poi “La scorza limone e “le farine setacciate”.

      Dunque, le farine setacciate sono forse una miscela di farina, lievito e fecola, setacciate insieme. Quindi, bisogna setacciare insieme farina, lievito, fecola, per assicurare che non ci siano grumi?

      Dunque, nei passaggi dovrà esserci: setacciare la farina, lievito, fecola (insieme, se necessario), insieme a forse lo zucchero?

      Poi si uniscono con le altre componenti.

      Ma devo scrivere i passaggi come prescritto.

      Guardo il testo dell’utente:

      Testo di contesto:

      “imburrate ed infarinate una teglia di diametro 24…”. quindi:

      dovrei listare i passaggi come:

      1. Mescola uova con zucchero da 5 min, crema ispessita.

      2. Aggiungere a filo l’olio di riso e il yogourt.

      3. Aggiungere scorza limone

      4. Aggiungere le farine setacciate mescolate con verbo.

      5. Inserire in teglia imburrata.

      Ora, il procedimento nel testo:

      “Il passi sono:

      Muntate uova con zucchere per 5 min

      Aggiungi a filo olio, yogurt

      Mescola e mescola

      Aggiungi scorza limone e farine setacc. e mescola.

      Dunque, forse il lievito e fecola sono componenti delle farine setacciate.

      Adesso gli ingredienti da usare:

      Nella procedura:

      Uova, zucchero, olio di riso, yogurt, scorza limone, farina (prob. mescolate con fecola e lievito), scorza limone (dai limoni), vaniglia? Non lo vedo in testo: la vaniglia è menzionata nel testo degli ingredienti ma non in procedimento.

      Quindi probabilmente è un’errore nell’elenco ingredienti, ma l’utente vuole che usi gli ingredienti forniti, ma se non usati, forse non includerli?

      L’utente chiede di usare solo informazioni utili alla ricetta.

      Dunque, vaniglia non è usata, quindi non va incluso nella procedura?

      Perciò, omettiamo.

      Così l’introduzione menziona yogurt, limone, olio di riso, fecola che contribuiscono alla struttura e morbidezza.

      Ora, passi preparazione:

      La preparazione:

      Li passi sono:

      preparare il forno.

      mesclate uova con zucchero per ottenere crema spumosa.

      aggiungere olio e yogurt (con la spirai?)

      aggiungere la scorza limone.

      aggiunge farine setacciate (farina, fecola, e lievito insieme? La commistura)

      mesclare delicatamente.

      impiattare e cuocere 30 min a 180C, poi aprire lo sportello dopo per asciugar.

      spolverare con zucchero a velo.

      Ma noto che nel testo originale, il lievito e la fecola sono parte delle farine. Infatti, gli ingredienti della procedura sono:

      farina, fecola, lievito (1/2 bustina)

      Egli ingredienti sono: quindi l’1/2 bust del lievito, e farina e fecola dosati.

      Ma gli step sono:

      farine setacciate: implica che insieme a lievito e fecola sono mescolate e setacciate.

      Dunque, i steps della preparazione devono considerare setacciare insieme farina, lievito, fecola.

      Quindi i steps sarebbero:

      Setaccio delle farine con lievito e fecola.

      Ma il testo del contesto non lo specifica, dice “setacciate le farine”.

      Quindi è necessario specificarlo, che il setacciare include farina, fecola e lievito.

      Così, il passaggio di mescolatura sarà:

      Setaccio farina, lievito e fecola insieme, per unomigrazione uniforme.

      Perciò, nel passaggio della preparazione devo includere l’uso della fecola e del lievito insieme alle farine.

      Ora, organizzare gli step.

      Nel procedimento prescritto:

      Il procedi:

      Imburrare e infarinar la teglia.

      Muntare uova + zucchero 5 min.

      Aggiungere olio (a filo), yogurt (a filo?)

      Poi scorza limone e farine setacciate.

      Mescolare con spatola per evitare smontare.

      Sì, dunque:

      Li passaggi sono:

      1. Muntate e mesclate uova e zucchero per 5, crema chiara spuma.

      2. Aggiungere a filo il olio e il yogurt, continuando a mescolare.

      3. Aggiungere scorza limone e le farine setacciate (mescolate con leva, fecola, lievito)

      4. Mescolare delicatamente.

      5. Imburra la tegilia e la infarina con faria.

      6. Versci il composto.

      7. Cucinare a 180° per 30min, poi lasciar rassraffare in ferno con sportello acceso?

      No, il procedimento dice “a 180 gradi per 30, dopot, tenenla a riposo nel forno 10-15 min with aperto sportel.

      Poi, una volta freddo, spolvere zucchero a velo.

      Dunque, step:

      Preriscaldata, mescola per farina?

      Ma il setaccio è dopo la crema iniziale?

      Sì, nel testo:

      “Dopo l’agigione dell’olio e yogurt, addi: scorza limone e le farine…” quindi le farne sono unte dopo averne setacciate.

      Ora, come scrivere passaggi in ordine:

      Step:

    • Preriscalda il forno a 180°C e prepgo a teglia imburrando ed infarizando una teglia 24 cm diametro.
    • Monta a crema spuma: in una ciotola, battere uova con zucchero 5 minuti (o col frusta o macchina).
    • Aggiungi a filo l’olio di riso e lo yogurt (opzionale flavor), continuando a mesclare per 2-4 min.
    • Inserire in filo la scorza di linone e le farine setacciate (farina, lievito, fecola, mescolate e si setacciano insieme): mescla con spat.

      Ma come specificarle in step?

      Dunque, i passaggi dovrebbero esser:

      Preriscaldare forno.

      Mesclare uova e zucchero (step 1)

      Aggiungere olio e yogurt (step 2)

      Aggiungere scorza limone + farine setacciate (con mescla)

      … e poi mescola per non staccare.

      Dunque, lo step di mescolo di farine: occorre che setacciate insieme, dunque:

      prima di cuocere, preparare le farie mescolate e setacciate. Quindi l’ordine dei passaggi devono includere setacciaggio.

      Ma nel testo di contesto, le farine vengono aggiunte dopo. Quindi l’utente original di Gloria non mescola prima le farine, ma le add a fine.

      Però il test dice “Aggiungete (alla crema) la scorza e le farine setacciate”. Ma per farle setaciato, bisogna setacciare le farine (laevite e fecola mesclate con farina) per evitare chicchi.

      Quindi:

      Passo 0: mescolate insieme farina, lievito, fecola e setaccele.

      Quindi, in preparazione:

      Prima d’iniziare, preparare le farine: mescolate e setacciate.

      Quindi i passaggi potrebbero essere:

      1. Setacciate la farina, fecola e mezza busta lievito (Paneangeli), insieme. (pero non lo dice il testo, ma è logico)

      Ma nel testo orinale il passo non lo specifica. Quindi, l’istruzione del testo dice “aggiungete… le farine setacciate (che includevano lievito e fecola insieme alla farina).

      Ma dato che il testo fornito non lo precisa, forse non è necessario specidarlo e usare come sta scritto: “setacciate le farine”, e il lettore assume che le farine sono mescolate con lievito e fecola.

      Perciò, nel passo:

      “Setacciate le farine (farina, lievite, fecola) e setacciate, poi aggiunger.

      Ma dunque, scrivere i passaggi come:

    • … Aggiunte le farine setacciate…
    • Ora, l’ingrediente vaniglia: non è usata, quindi non è necessario.

      Le pere sono ingredienti? In lista, in testo: l’utente include pere tra ingredienti, ma non sono usate nel procedimento. quindi, forse un’errore ineltrato, dunque non includer.

      Perciò, pere non fanno parte, quindi non considerarli. Quindi si esclude.

      Adesso: passaggi:

      Passo 1:

      Preriscalda il forno a 180°, imburrare e infarinare la teglia (step descritto in passo 5 della preparazione originale?)

      Il testo dice: “Nel frattempo imburrate…”. Quindi bisogna fare intanto: preparare teglia in anticipo, ma non è un step indipendente.

      Nel testo, il step è: “imburrate… e infaminate una teigla”.

      Quindi, in preparazione:

      Preriscalda forno e prepara teglia.

      Questo diventa un passo.

      Adesso l’elisione:

      L’introduzione inizia.

      Ok, adesso eseguiamo.

      Inizia introduzione:

      “La ricetta TORTA MORBIDA AL YOGURT CON OILO DI RISO DI GLORIA KITCHEN USA è un dolce soffice, morbido, con un gust delicato combinante l’aspruzo del lime, l’dolcezza dello yogurt e la cremosita dell’olio di riso. La presenza di fecola e lievite in proporzi equilibrate conferiscono una texture aerata e vellutata, mentrè lo yogurt contribui all’umdità. Consiglasi gustarla freddo o a temperatura ambiente, accopagnata con mermelate o chokolato o consumata da sola, apprezzanda per la sua semplicità e leggerezza.

      Preparazione (con li points):

      • Preriscalda il forno a 180°C ed imburra/infarina una forma per torta 24cm di diametro
      • In una ciotola, monta a crema spuma le uova con lo zucchero per 5 min, ottiendo una mistura chiara e leggera.
      • Aggiungi a filo l’olio di riso e lo yogurt, mesclando continuamente per inegualare.
      • Incorpora la scorza di lime grattugata e le farine setacciate (farina, fecola e ½ bustina lievito Paneangeli) amalgamatine dolcemente per non smontar la mistura.
      • Versa il composto nel piatto preparato e cuoci a 180° per 30 min. Dopo la cottura, lascia riposare 10-15 min con Sportello aperto per favorir la cuccitura interna completa.
      • Una vola fredda, spolve con abbondante zucchero a velo.

      Controllare che il li del setaccia delle farine include il lievite e la fecola.

      Il testo dice: 1/2 bustina lievito. Quindi, in step per mescolare le farine, vanno mesclate farina, lievito e fecola, poi setacciate.

      Quindi il step 3 includes le farie setacciate mescolate con il lievite. Ora, ma il testo del contesto non dice di mescolarli prima, quindi dobbiamo scriverlo? Sì, è necessario per il setaccio: mescola lievita con farine e fecola, poi setacciare insieme.

      Dunque, nel passo:

      “Aggiunte le farene setacciate” implica che sono pre mesclate e setacciate.

      Ma il mio passo 3 di sopra è:

    • … incorpora scorza limone e le farine setacciate (farina + lievito + fecola) mescolate ed amalgamate.

      Quindi l’utente deve scrivere che le farine setate son farina, fecola e lievito, ma il testo non specifica, è solo presenti nel passo del testo. Quindi meglio specificarlo.

      L’ordine:

      Dunque, structo:

      Introduzione:

      La ricetta Torta Morbida… è un dolce morbido… (etc).

      Passaggi preparazione:

    • Per l’elclusione degli ingredianti inutili (patate, riso, pere, vaniglia) sono prescindibile, non menzionarli.

      Ahh, attenzione! Nei ingredienti forniti sono presenti patate, riso e pere, ma nel procedimento non vengono usati. Ciò è un’errore nello ingredienti, dunque per la procedura va escluderli. Solo considero gli ingredienti utilizzadti in procedi.

      Dunque, ingredienti usati sono: farina, fecola, lievito, limone (scorza), olio (rice), uova, zucchero, yogurt e vaniglia (se usata?).

      Attento: nel testo, nella lista di ingredienti c’è vaniglia, ma non è usata in procedi, perciò è un errore, perciò non la includer.

      Così, l’elenco degli ingredienti attuali presenti nel procedimento sono: farina, fecola, liev. Scorza limone, olio di riso, yogurt, uova, zucchero, scorza limone.

      Adesso, i passaggi vanno listati come nel testo.

      Il testo dice “messcola dal basso al alto con cucchiaio o spatola per non smontar.

      Finalmente, chiudere con la frase finale.

      Ora, procedo all’escrazione:

      Adesso assemblo il testo definitivo.

      Vado a scrivere l’introduzione:

      “La ricetta TORTA MORBIDA AL YOGURT CON OLIO DI RISO di GLORIA KITCHENUSA è un dolce soffice, fondant e delicato, che unisce il sapore fresco del limone con la cremosità dello yogurt e l’eleganza dell’olio di riso. La combinazione di farina, fecola e lievito favorisce un’alveatura leggiera, risulthnado in una pasta che si scioglie in bocca. Frequenramete, si apprezza fresca o a temperatura ambiente, ed è perfetta accempnagnata da marmellate o cioccolate, esaltando il suo sapore armoniuse tra acidità e dolcezza.

      La procedura:

      • Preriscaldate il forno a 180°C e imburrate/infarinate una teglia rotonda da 24 cm di diametro.
      • In una ciotola, mescolate a crema spuma le uova con il zucchero per 5 minuti, fino ad ottener una mistura chiara e soffice.
      • Aggionge a filo l’olio di riso e lo yogurt, continuando a sbattere per 2-3 minuti per integrare bene.
      • Aggiungete la scorza grattagrigiata di limone e le farine setacciate (impacando farina, fecola e ½ bustina lievito, quindi setacciate insieme). Assicuratevi di mesclar bene per ev. azz oppure… no, il testo dice soltanto di “aggiungere le farine setacciate”. Perciò la preparazione della setaccia include quei ingrd.

        Dunque:

      • Mescale la scorza di limone grattugata e le farime setacciate (farina, fecola e ½ bustina lievito Paneangeli) all’interno della crema. Incorporate delicatamente con una spatola, alternando movimenti da basso verso l’alto per conservare l’alveatura.
      • Stendetee la preparazione nella forma appreparata, livelate la superfice con la spatola per uniformarla.
      • Cuocere in forno a 180°C al piano centrale per 30 minuti, dopodiché tenetela nello sportello apert per 10-15 minuti per farla raffredar dolcemente.
      • Dopo di:

      • Una volr fredda, spolverare con zucchero a velo. Servirla sola o accoppigliata con marmellate o cioccolato.
      • Adesso, estrazione:

        Ma l’ordine delle step:

        Step 1: preriscalda forno e prepara teglia.

        step 2: montare uova & zucchero.

        step 3: add oil e yogurt ( a filo)

        step 4: aggiungere scorza, farine setacciate (incl lievito ed fecola)

        step 5: versar nelteglia e cuocere:

        step 6: 30min a 180,poi riposo con sportello aperto 10-15.

        poi spolverare zucchero a velo.

        Però, non vi sono passo che indica setacciare le farine. Ma il testo dice “le farine setacciate”, perciò in step 4: “mescola scorza limone e le farime setacciate (farg. liev., fecola,…).

        Ma non c’è passo per preparare le farime, l’operatore deve mesclare e setciare, ma non è indicato come step separao. Così:

      • Aggiungete scorza limone grattugiata e le farine setacciate (farina, fecola e ½ bustina lievito), combinando con delicatezza per non smontar la mescola
      • Ma devo specificare che si devono setacciare assieme al liev

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Pollo marinato

    Pollo marinato


  • Petto di pollo in friggitrice ad aria

    Petto di pollo in friggitrice ad aria


  • Cheesecake ai lamponi e ganache fondente

    Cheesecake ai lamponi e ganache fondente


  • Mousse al cocco, frutti di bosco e biscotto frangipane

    Mousse al cocco, frutti di bosco e biscotto frangipane


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.