Pomodori con capperi al microonde

Per realizzare la ricetta Pomodori con capperi al microonde nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Pomodori con capperi al microonde

Ingredienti per Pomodori con capperi al microonde

agliocapperiolioolio d'oliva extra-verginepangrattatopepe neropomodoriprezzemolosale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pomodori con capperi al microonde

La ricetta Pomodori con capperi al microonde è un’idea affascinante per un contorno veloce e aromatico, ideale per pranzi informali o cene leggere. Questo piatto sposa l’acquerello dei pomodori con la vivacità salata dei capperi, l’aglio surgelato in un trito succulento e una finezza croccante data dal pangrattato. Il tocco finale della mousse di aceto balsamico ne eleva la complessità, creando un gioco tra freschezza e intensità che si accompagna bene a secondi caldi come il pollo o il salmone. La sua preparazione è minimale, grazie all’uso efficiente del microonde, rendendola una scelta perfetta per chi ama i tempi brevi ma non rinuncia al gusto.

  • Lavate i pomodori, tagliateli a metà e eliminate con cura semi e succo, usando un cucchiaio per svuotare le cavità interne. Disponeteli capovolti su un canovaccio per asciugarli bene.
  • In una ciotola versate olio d’oliva extra-vergine e tritatelo con l’aglio. Tuffate brevemente i pomodori in tale unguento per insaporirne la superficie.
  • Riempite le cavità vuote con capperi precedentemente sgocciolati e una spruzzata dell’aglio tritato. Cospargete poi con pepe nero macinato al momento e foglioline fresche di prezzemolo. Salate con parsimonia per non sovrastare il sapore dei legumi.
  • Aggiungete una cospicua manciata di pangrattato sulle superfici esterne dei pomodori, distribuendolo uniformemente per una croccante crosta.
  • Disponete i pomodori sulla pirofila imbottita con carta forno. Regolate il microonde sulla funzione combinata (750W + Grill) e cuoceteli per 10-15 minuti monitorando la cottura: quando le pellicole dei pomodori si raggrinziscano leggermente, il processo è completo.
  • Sfornate, lasciate intiepidire qualche minuto poi guarnite con cucchiaiate della mousse di aceto balsamico. Servite immediatamente come contorno croccante-saporito.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Pasta al finocchietto selvatico alla siciliana piatto tradizionale

    Pasta al finocchietto selvatico alla siciliana piatto tradizionale


  • Zucca al forno a fettine: il contorno d’autunno che profuma di casa

    Zucca al forno a fettine: il contorno d’autunno che profuma di casa


  • Polpette vegane cremose

    Polpette vegane cremose


  • Ho sostituito il burro con l’olio in questa torta al limone: il risultato è un dolce così umido e profumato che non tornerai più indietro

    Ho sostituito il burro con l’olio in questa torta al limone: il risultato è un dolce così umido e profumato che non tornerai più indietro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.