- Sburrate il burro morbido con lo zucchero fino a criarne una crema soffice. Incorporate gradualmente le uova, una per volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta.
- Nel frattempo, se non usate latte acido pronto, mescolate latte intero con un cucchiaio di succo di limone. Lasciate riposare 30 minuti.
- In un cesto setacciate la farina con il lievito. Aggiungete gradualmente il composto di uova e burro alternandolo al latte acido, fino a ottenere una crema omogenea.
- Incorporate la marmellata di mango e papaya mescolando delicatamente per non spezzare la struttura. Grattugiate la buccia del limone e incorporatele nell’impasto.
- Ungete uno stampo per plumcake (22×12 cm) con carta forno. Versate l’impasto e livellatelo con una spatola. Infornate a 180° per 40 minuti. Controllate con uno stecchino: se uscito pulito, è cotto.
- A cottura ultimata, lasciate raffreddare lo Plumcake dieci minuti nel supporto caldo prima di sformarlo su una griglia. Tostate leggermente le mandorle a scaglie in padella a fuoco basso.
- Spennellate la superficie del dolce con una colla di marmellata e cospargetele immediatamente con le mandorle tostate e lo zucchero a velo. Lasciate raffreddare del tutto prima di servire.
- Se manca il latte acido, preparatelo mescolando latte fresco con succo di limone come specificato e lasciate intiepidire prima di usarlo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.