La ribollita è un piatto povero che è stato creato dalle contadine toscane per utilizzare il pane raffermo e altri ingredienti disponibili. Oggi, è possibile preparare una ribollita con gli ingredienti della stagione, come la bieta e le zucchine, e renderla ancora più deliziosa con il pane tostato e l’olio extravergine.
Per preparare la ribollita primaverile, è necessario seguire i passaggi seguenti:
- Preparare una zuppa di fagioli: se i fagioli sono secchi, è necessario lasciarli in ammollo per almeno 12 ore. Scolarli e lessarli in acqua salata.
- Rosolare in un tegame l’olio con la cipolla, la carota, il sedano e l’aglio. Aggiungere i pomodorini tagliati a metà, il peperoncino, il prezzemolo e la salvia.
- Fare cuocere gli ingredienti per almeno 10 minuti, poi aggiungere la patata e la bieta tagliuzzata e la zucchina tagliata a fette. Salare e cuocere a fuoco moderato, aggiungendo un bicchiere di acqua calda se necessario.
- Unire i fagioli lessati con un mestolo del loro brodo di cottura. Affettare il pane fresco e tostarlo su una griglia.
- Disporre la ribollita in un tegame di coccio e aggiungere 2 fette di pane tostato sopra ogni porzione. Versare un po’ di olio extravergine sopra.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.