Per realizzare la ricetta Calzone ripieno al tonno ” nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Calzone ripieno al tonno ”
capperifarinalievito di birraolioolive nereoriganopepepomodorisaletonnozucchero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Calzone ripieno al tonno ”
La ricetta Calzone ripieno al tonno è un’intrigante reinterpretazione di un piatto radicato nella tradizione pugliese, dove i sapori marini e il contrasto di sapori salati e aromatici sono centrali. Questo calzone, nato da una riuscita variazione personale, sostituisce le cipolle tradizionali con il tonno al naturale, un ingrediente che conferisce corpo e sapore profondo. Il ripieno, realizzato con pomodori ciliegino freschi, olive nere, capperi lievemente acidi e spezie aromatiche, è assemblato interamente crudo per preservarne i sapori genuini. Il risultato è un piatto ricolmo di contrasti: croccantezza esterna, morbidezza interna e un core stracolmo di elementi mediterranei. Idea ideale per un aperitivo o pasto veloce, si apprezza caldo, con il profumo dell’origano e lo scatto del pepe a rievocare la cucina di mare.
Mischiare 500 g di farina con 250 ml d’acqua tiepida, 15 g di lievito di birra sciolto in poca acqua e mezza cucchiaiata di zucchero. Aggiungere 3 cucchiaiate di olio d’oliva, integrando gli ingredienti sino a ottenere una pastella omogena e elastica.
Lavorare l’impasto per 5 minuti su un piano infarinato, conferendo consistenza omogenea. Riportarlo in una ciotola olioata, coprire con un canovaccio e far riposare 1 ora in luogo tiepido affinché lievi.
In un recipiente separato, mescolare pomodori ciliegino a pezzetti, 250 g di tonno sgocciolato, 80 g di olive nere tagliate a metà e capperi lessi e strizzati. Aggiungere sale, pepe e origano a piacimento, completando con una spruzzata di olio d’oliva per unire gli elementi senza cuocerli.
Stendere l’impasto lievitato in un disco compatto d’1,5 cm circa di spessore con l’aiuto di un matterello. Disporre sul lato semi il ripieno preparato, lasciando un bordo di circa 3 cm liberi per la chiusura.
Rivolgerne l’altro emisfero sugli ingredienti, sigillando le estremità con una tecnica di torsione a mano. Bucaire lievemente la superficie con un fork per consentirne il lievitamento finale e spennellarlo con olio epe.>
Cuocere in forno precaldato a 200°C per 30-40 minuti, sino a un colore dorato brillante. Lasciar raffreddare 5 minuti prima di tagliarlo a fette per un aspetto crucciante ma morbido all’interno.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!