Per realizzare la ricetta Crostata di marmellata di arance amare e mele nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Crostata di marmellata di arance amare e mele
burrofarinalievito per dolcimarmellata di arancemelemele goldensaletuorlo d'uovouovazuccherozucchero a velo
Preparazione della ricetta
Come preparare: Crostata di marmellata di arance amare e mele
La ricetta Crostata di marmellata di arance amare e mele è un classico della pasticceria italiana, caratterizzato da un gusto deciso e un profumo intenso. La combinazione delle arance amare con le mele golden crea un piatto unico e delizioso, adatto per essere condiviso con gli amici e la famiglia. La crostata è uno dei piatti più versatili, poiché può essere servita sia come dessert, sia come spuntino, o anche come piatto goloso per una colazione più ricca.
La preparazione della crostata inizia con la lavorazione dell’impasto, che richiede un mix di ingredienti come farina, uova, burro e lievito. La combinazione di questi ingredienti deve essere realizzata con una certa velocità per ottenere un impasto morbido e elastico.
Con la farina formate su un piano di lavoro una fontana, ponete al centro le uova intere con i tuorli, zucchero, burro a temperatura ambiente, lievito, e infine il sale. Impastate velocemente tutti gli ingredienti fino a formare un impasto morbido e elastico.
Formate una palla che avvolgerete in un foglio di pellicola trasparente, fatto riposare per 1/2 ora.
Imburrare e infarinate una tortiera, togliere un pezzo dell’impasto che vi servirà per fare le strisce, l’altro ponetelo nella tortiera.
Con l’impasto che avete tenuto da parte formate dei piccoli rotolini e formate una griglia sopra la crostata.
Infornate a forno già caldo 180° per 1 ora circa.
Lasciare raffreddare e spolverizzate con zucchero a velo.
La crostata è un piatto versatile e gustoso, adatto per essere servito in diversi momenti della giornata. Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Spadellata di pollo con zucchine e pancetta croccante
Fregola alla pescatora
Cheesecake ai fichi
Pasta con zucca, patate e cozze
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!