Per realizzare la ricetta Crostata morbida albicocche e cocco nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Crostata morbida albicocche e cocco
albicoccheburrococcofarinalievito per dolcimandorlemargarinauovazucchero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Crostata morbida albicocche e cocco
La ricetta Crostata morbida albicocche e cocco è un classico della tradizione italiana, che si ispira ai sapori e alle tradizioni meridionali. La crostata, infatti, è tipica del sud dell’Italia, dove le albicocche sono abbondanti e gustose. Questo piatto è caratterizzato dai sapori morbidi e dolci delle albicocche, dal profumo intenso del cocco e dal contagioso fascino del suo aspetto esteriore. La crostata morbida albicocche e cocco è un dessert ideale per le occasioni speciali, come la Festa della Repubblica italiana, o come semplice dolce quotidiano.
La nostra ricetta è stata creata per rendere questo classico più facile e accessibile, mediante l’utilizzo di ingredienti simple e di una tecnica di preparazione facile da seguire.
Iniziamo la preparazione della crostata morbida albicocche e cocco.
Batteremo le uova con lo zucchero e il burro ammorbidito.
In un’altra ciotola, scioglieremo il lievito per dolci nel latte tiepido.
Mischieremo le farina e le mandorle.
Aggiungeremo la mistura di farina e mandorle alla batteria di uova, mescolando fino a ottenere un composto omogeneo.
Aggiungeremo il lievito precedentemente sciogliato.
Rilascieremo la mistura sul piano di lavoro e formeremo un panetto.
Stenderemo il panetto con un mattarello per ottenere una sfoglia sottile.
Batteremo le albicocche con il cocco e il burro.
Spolvereremo la crostata con zucchero a velo.
Inforniamo la crostata a 180°C per circa 40-45 minuti, o fino a quando la crostata è dorata e cotta.
Lascieremo la crostata raffreddare prima di servirla.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Melanzane ripiene: piatto classico che ha il suo perché
Pasta frolla con farina di canapa
Rosolio alla malva e santoreggia: un liquore molto speciale
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!