La ricetta Chiacchiere ricoperte di cioccolato è un simbolo gustativo di Carnevale, dove il contrapposto tra la fragranza intensa del cioccolato fondente e l’agrumi del limone danno vita a un piatto croccante e setosa. Un classico rivisto grazie alla copertura zuccherata o ai colori vistosi del Carnevale, queste sciroppose chiacchiere si gustano come dolce finale in occasione di feste o come spuntino esaltato dal loro sapore contrastante tra croccante, goloso e acidula.
- Mescolate in una ciotola mescla di farina, farina 00, uova intere, il burro ammorbidito ridotto a pezzetti, zucchero semolato, la buccia di limone e il limoncello o un liquore scelto a vostra preferenza. Incorporate un mezzo bustina di lievito per dolci ed, se necessario, alcuni cucchiai di latte per omogeneizzare l’impasto, fino a raggiungere un composto solido ma maneggevole.
- Lavorate l’impasto con le mani finché non risulta liscio e elastico, avvolgetelo in pellicola e fate riposare per 20 minuti.
- Stendete l’impasto con un martellino o una macchina per pasta per raggiungere una sfoglia di 2 mm di spessore. Se si usa una macchina, frantumate l’impasto in 4 porzioni, passatele ripetutamente vari livelli di roto per ottenere una sfoglia uniforme.
- Ritagliate striscioline con una rotella dentata, lasciando unite le due estremità per formare le caratteristiche “codine” o altre forme a vostro scelto.
- Friggete le chiacchiere in abbondante olio caldo finché non diventano sgocciolate dorate. Scolatele su carta assorbente.
- Si sciogliete il cioccolato fondente in un bacio maria o al microonde con la tazzina di latte, mescolando bene per ottenerne un composto setosso.
- Inumidite leggermente un lato di ogni chiacchera con un po’ di limoncello per accresderle alla copertura, immergete la metà desiderata neil cioccolato denso, poi dispostele su una griglia per far colare il saplèrte e si asciugare.
- Aggiungete zucchero a velo o corallini colorati su ancora caldo, se desiderato.
- Conservate le chiacchiere in un recipiente ermetico una volta la copertura indurirs.
- Benestante 20 minuti di riposo, e