Vellutata di cavolfiore con ceci e yogurt

Per realizzare la ricetta Vellutata di cavolfiore con ceci e yogurt nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Vellutata di cavolfiore con ceci e yogurt

Ingredienti per Vellutata di cavolfiore con ceci e yogurt

cavolfiorececiolio d'oliva extra-verginepatatepepeporri

Preparazione della ricetta

Come preparare: Vellutata di cavolfiore con ceci e yogurt

La ricetta Vellutata di cavolfiore con ceci e yogurt è una proposta culinaria originale che combina sapori e texture fascinatinghe. Questo piatto è tipicamente associato alla cucina mediterranea e viene spesso servito come antipasto o primo piatto durante le occasioni speciali. La vellutata di cavolfiore è un’ottima possibilità per chi cerca una gustosa interpretazione di questo ortaggio, oltre a un’alternativa di sostentamento con ceci inizialmente originari dell’uomo medio orientale. La cremosità del ceci, che gioca un ruolo fondamentale in tutta la ricetta, rende questo piatto un’idea culinaria estremamente versatile e invitante.

Per preparare la vellutata, inizia tagliando il cavolfiore e la patata a dadini e sbollentandoli in acqua salata fino a quando non sono teneri. Nel frattempo, tosta i ceci facendoli saltare in un tegame con olio d’oliva e porri tritati fino a quando non prendono colore. Aggiungi poi il cavolfiore e le patate precedentemente sbollentate e continua a cuocere per altri 2 minuti. Aggiungi in seguito acqua o brodo vegetale per coprire i vari ingredienti e poi porta a ebollizione la miscela, restandola poi a fuoco lento in modo da poter frullare la bevanda con un frullatore a immersione. Versa infine il succo di un limone in una ciotola e aggiungi burro e yogurt entrambi, strofinati in sfumature e in sbriciolati, in modo di poter amalgamare il tutto a sufficienza sul cavolfiore e sulle patate precedentemente tostate in una padella con olio d’oliva, con una leggera spolverata di pepe rosa. Porta poi la minestrina in tavola e preparala ricordandoti di condirla di sale e pepe nero. La vellutata viene servita calda, arricchita da porri tritati in superficie e un cucchiaio di yogurt, portato su con l’aiuto della salsina.

  • Taglia il cavolfiore e la patata a dadini.
  • Sbollenta i componenti in acqua salata fino a quando non sono teneri.
  • Tosta i ceci facendoli saltare in un tegame con olio d’oliva e porri tritati fino a quando non prendono colore.
  • Aggiungi il cavolfiore e le patate precedentemente sbollentate e continua a cuocere per altri 2 minuti.
  • Aggiungi in seguito acqua o brodo vegetale per coprire i diversi ingredienti.
  • Porrai a ebollizione la miscela, restandola poi a fuoco lento per frullarla con il frullatore a immersione.
  • Mischia yogurt e salsa al limone, condisci con sale e pepe rosa.
  • Servi la vellutata calda, con porri tritati, un cucchiaio di yogurt e una spolverata di pepe.

Il risultato finale è un piatto cremoso e invitante, arricchito dai sapori dei ceci e del cavolfiore. Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Insalata di legumi

    Insalata di legumi


  • Frittata rustica

    Frittata rustica


  • Pasta a choux, un’impasto fondamentale in cucina

    Pasta a choux, un’impasto fondamentale in cucina


  • Flan di bietole, un modo insolito di mangiare questa verdura

    Flan di bietole, un modo insolito di mangiare questa verdura


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.