Ciambellone all’acqua di Adelaide Melles

Per realizzare la ricetta Ciambellone all’acqua di Adelaide Melles nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Ciambellone all'acqua di Adelaide Melles

Ingredienti per Ciambellone all’acqua di Adelaide Melles

farinagocce di cioccolatolievitoliquore stregaolio d'oliva extra-vergineolio di semisaleuovazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Ciambellone all’acqua di Adelaide Melles

La ricetta Ciambellone all’acqua di Adelaide Melles è un classico del mondo culinario, una vera e propria istituzione che ha conquistato il cuore di tutti coloro che l’hanno provata. È un dolce soffice e leggero, ideale per la colazione, la merenda o per qualsiasi momento in cui desideriamo una coccola semplice e genuina. La sua creazione è stato attribuita a vari autori, ma la vera “mamma” di questa delizia è la signora Adelaide Melles, una signora svizzera trasferitasi in Italia che condiviso questa sua ricetta “segreta” negli anni ’60 o ’70.

Per realizzare questo magnifico piatto, avrete bisogno di:

  • Montare le uova con lo zucchero semolato utilizzando le fruste elettriche. Lavorate il composto per almeno 5-7 minuti, o finché non diventa chiaro, gonfio e super spumoso.
  • Aggiungere a filo l’olio di semi e, subito dopo, l’acqua a temperatura ambiente e il liquore Strega (o l’aroma scelto). Continuate a mescolare delicatamente fino a incorporare bene i liquidi.
  • Setacciare la farina insieme al lievito per dolci e aggiungere il pizzico di sale. Mescolate con una spatola, con movimenti delicati dal basso verso l’alto, facendo attenzione a non smontare il composto.
  • Imburrate e infarinate uno stampo da ciambellone del diametro di circa 24-26 cm. Versatevi delicatamente l’impasto, livellandolo se necessario.
  • Cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 40-45 minuti. Fate la classica prova stuzzicadenti: inseritelo al centro del dolce, se esce asciutto, è pronto!

Non appena cotto, sfornate il ciambellone e lasciatelo raffreddare nello stampo prima di sformarlo delicatamente capovolgendolo su di un piatto da portata. Nonostante non sia una grande fan dello zucchero a velo, suggerisco di spolverare leggermente sulla superficie per esaltare l’aspetto invitante. Stando a quanto descritto, è chiaro che questo ciambellone è destinato a diventare uno dei vostri cavalli di battaglia, una di quelle ricette da rifare all’infinito!

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Porridge overnight estivi 2a parte

    Porridge overnight estivi 2a parte


  • Crema di melanzane

    Crema di melanzane


  • Peperoni ripieni senza carne

    Peperoni ripieni senza carne


  • Crepe senza burro

    Crepe senza burro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.