Cestini di pasta sfoglia farciti

Per realizzare la ricetta Cestini di pasta sfoglia farciti nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Cestini di pasta sfoglia farciti

Ingredienti per Cestini di pasta sfoglia farciti

formaggio grattugiatolattepasta sfogliapepeprezzemoloprosciutto cottosaleuova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Cestini di pasta sfoglia farciti

La ricetta Cestini di pasta sfoglia farciti è un’idea finger food adatta per antipasti o sostituti di un piatto principale, grazie alla leggerezza del latte scremato e alla combinazione di prosciutto, formaggio e prezzemolo. Questi cestini, farciti con una frittatina cremosa, esaltano sapori salati e aromatici, rivestiti da una crosta croccante. Ideali per cene informali o aperitivi, si gustano caldi o freddi ed esprimono creatività grazie alla possibilità di personalizzare i sapori.

  • Sbatti l’uovo con un pizzico di sale in una ciotola, aggiungi metà del latte, il formaggio grattugiato e una macinata di pepe, mescolando fino a ottenere una crema omogenea. Inserisci alcune foglioline di prezzemolo tritato e il prosciutto cotto a dadini, integrando delicatamente.
  • Stendi la pasta sfoglia già pronta e ritagli quadrati leggermente superiori all’ampiezza di un stampino rotondo. Disponi ciascun pezzo di pasta all’interno degli stampi, facendoli aderire sul fondo e lasciando i bordi fuori dagli orli.
  • Riempie ciascun cestino con una cucchiaiata di crema di uova e formaggio, arriccionala al bordo. Aggiungi un cucchiaio di prosciutto negli spazi rimanenti. Il ripieno non deve superare lo strumento per evitare che trabocchi durante la cottura.
  • Spennella i bordi esterni della pasta con il latte rimanente per conferire lucidità e colorazione durante la cottura. Il latte rimasto aiuta a sigillare la pasta e a farla dorare uniformemente.
  • Cuoci negli stampi a forno preriscaldato a 180°C per 25-30 minuti, finché la pasta non diventa croccante e il ripieno è asciutto e solido. Controlla la cottura dopo 20 minuti per evitare bruciature.
  • Scollo delicatamente gli stampi e lascia intiepidire i cestini prima di servirli. Si gustano subito dopo il forno o a temperatura ambiente, da presentare con cucchiai appuntiti per agevolare l’estrazione dal piatto.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.