- Lessare gli asparagi 10 minuti in acqua non salata, scolarli, raffreddarli con acqua fredda per bloccare la cottura, quindi asciugarli.
- In una pentola nuova, portare all’ebollizione acqua fresca salata per cuocere i paccheri fino all’al dente, risparmiando un po’ di acqua di cottura.
- In una padella, far imbiondire lo scalogno tritato finemente in olio extravergine a fiamma bassa, senza colorarlo troppo.
- Scolare i paccheri al dente, tenere da parte un mestolo di acqua di cottura, quindi unirli alla padella con gli asparagi precedentemente tagliati a pezzetti (lasciare alcune punte intere per la decorazione).
- Incorporare la ricotta in pezzetti nel condimento, se la salsa è troppo asciutta unire un po’ di acqua di cottura della pasta per emulsionare.
- Rimescolare delicatamente per amalgamare gli ingredienti, assicurandosi che la pasta sia cosparsa uniformemente di ricotta e salse.
- Sistemare il piatto distribuendo le punte di asparago rimaste e cospargere con la granella di nocciole a forma di guarnizione estetica.
- Servire subito caldo per godersi al meglio la morbidezza della ricotta, la consistenza croccante delle nocciole e l’energia primaverile degli asparagi.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.