Mezzelune alla marmellata

Per realizzare la ricetta Mezzelune alla marmellata nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Mezzelune alla marmellata

Ingredienti per Mezzelune alla marmellata

bicarbonatofarina biancamarmellatamele cotogneolio d'oliva extra-verginesale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Mezzelune alla marmellata

La ricetta Mezzelune alla marmellata origina dalla tradizione pugliese, proponendo un piatto croccante e soffice che unisce sapori semplici ma armoniosi. L’impasto base, simile a quello dei tarallini, si realizza con farina, vino bianco secco, olio extravergine e un pizzico di bicarbonato. Riempite con marmellata di mela cotogna (o altre varietà), queste mezzelune vengono cotte in forno per un risultato croccante esterno e morbido interno. La combinazione tra la zuccheraggio intensa del ripieno e la leggera asprezza del vino crea un dessert perfetto da servire tiepido con un bel caffè o cioccolata calda, ideale per momenti di condivisione.

  • In un recipiente mescola farina, sale, bicarbonato e omogeneizza i componenti con un cucchiaio o bastone.
  • Incorpora gradualmente il vino e l’olio, lavorando l’impasto per 10 minuti circa. Se necessario, aggiungi acqua a goccia a formare un’impasto omogeneo, ma limitando l’uso all’essenziale.
  • Copri la massa con un canovaccio per un riposo di 1 ora e 10 minuti all’aria in attesa di cottura.
  • Sminucchia l’impasto in tanti pezzi piccoli, per renderli più maneggevoli.
  • Stendi ciascun pezzo fino a raggiungere una sfoglia sottile e consistente usando un mattarello.
  • Taglia dischi regolari con un bicchiere o coppatore per garantire unigualità di forma.
  • Apri il centro di ogni cerchio e adagia una cucchiaiata di marmellata in ciascuno, quindi chiudi formando semi-lune con le dita. Premi i bordi per crearne il sigillo, evitando scheggiature.
  • Passata l’etappe precedenti, buchi con uno stecchino o forchetta le superfici per favore la cottura omogeneous, evitando che esplodano.
  • Inforna a 180°C per 15 minuti circa, tenendo d’occhio fin quando non diventano leggermente dorati.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Involtini di pollo al forno

    Involtini di pollo al forno


  • Insalata di ceci e melanzane alla siciliana

    Insalata di ceci e melanzane alla siciliana


  • Frittata rovesciata con patate e funghi

    Frittata rovesciata con patate e funghi


  • Le migliori ricette con i funghi

    Le migliori ricette con i funghi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.