- Pulite la scarola, eliminate le foglie esterne più coriacee e tagliate quelle lunghe a strisce. Sgocciolatele bene dopo esserle lavate.
- In una padella capiente, distribuite la scarola cosparsa di un filo d’olio d’oliva. Coprite e cuocete a fiamma bassa: il calore farà evaporare gradualmente il succo della verdura.
- Nel frattempo, scaldate un po’ d’olio in un’altra padella, fate soffriggere un aglio spianato e un peperoncino tagliuzzato (se gradito). Aggiungete le patate pelate e a tocchetti, cospargete di un pizzico di sale per accelerarne la cottura, e coperite: versate acqua in piccoli giri se necessario per evitare la bruciatura.
- Quando le patate sono al dente, unite la scarola cotto e mescolate per conciliarne i sapori. Lasciate insieme qualche minuto, integrando il formaggio grattugiato se desiderato, per un intonaco cremoso.
- Regolate l’ultima sale se richiesto. Serve subito, in piatti riscaldati con un filo aggiuntivo d’olio e pepe, accanto a fette di pane asciutto o fresco.
- Oltre alla gustosità, il piatto si avvalora per essere leggero e ricco di sali minerali, grazie alle proprietà depurative e diuretiche della scarola.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.