- In una padella antiaderente, scaldate 4 cucchiai di olio regolare ad accensione media-bassa, aggiungete un aglio tritato e fate rosolare finché non emana il profumo ma non assume colore.
- Aggiungete i pomodori secchi essenzati e tagliati a dadini, 10 filetti d’aciiughhe tagliuzzati, e il peperoncino (se gradito). Cucinate a fuoco piano per 2 minuti, mescolando spesso per evitare che si attacchi. Spegnete.
- Intanto, tostate il pangrattato: in un piccolo pentolino, unite il pane grattugiato con un filo d’olio evo e cuocetelo fino a doratura, mescolando fino ad ottenere un colore giallo chiaro, poi spegnete ma mescolate qualche minuto per evitare l’insoverco.
- Nello stesso tempo, bollegiate acqua abbondante e cuocete gli spaghetti al dente. Qualora si desideri, salate l’acqua di cottura.
- Scolate i spaghetti al dente e riletateli nella padella principale con il condimento. Mescolate energicamente per far adherire la salsa, integrandovi il pangrattato croccante. Mantecate per 2-3 minuti con un cucchiaio di pasta per emulsionare.
- Aggiungete una generosa manciata di prezzemolo tritato fresco, pepate a piacere ed emettete su piatti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.