Baccalà in umido con patate

Per realizzare la ricetta Baccalà in umido con patate nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Baccalà in umido con patate
Category secondi piatti

Ingredienti per Baccalà in umido con patate

  • alloro
  • cipolla
  • concentrato di pomodoro
  • olio
  • patate
  • pepe macinato
  • sale
  • sedano

Preparazione della ricetta

Come preparare: Baccalà in umido con patate

La ricetta Baccalà in umido con patate è tipica della tradizione cullina mediterranea. Questo piatto risale alla cucina siciliana e, tramite le vie del Mediterraneo, è stati notoriamente apprezzato e condiviso nelle comunità locali. Il sapore intenso e cremoso delle patate, il sapore oceanico del baccalà, il gusto quasi autunnale dei sapori dolci e amari, sono in perfetta armonia e sono i tre elementi forti per il sentore di una pietanza unica e gustosa.

Per mettere a punto il Baccalà in umido con patate devono essere con il metodo classico usati i seguenti ingredienti: alloro, cipolla, concentrato di pomodoro, olio, patate, pepe macinato, sale, sedano. Ecco i passaggi fondamentali per la confezione.

  • Scegliete degli ingredienti freschi. Per inizare la raccolta di un paio di patate, la cipolla, il sedano, ed un paio agli allori fieno, oltretutto il baccalà ripieno e i quattro fusti di olio, quattro spicchi di sedano. Poi prendete un grande contenitore in alluminio o terracotta.
  • Tagliate a strisce i due pezzi di cipolla che avete acquistato. Poi, tritate con un coltello le foglioline fresche degli allori, i sedani tagliati, poco sale, molto olio, un concentrato di pomodoro. In seguito riportateli nel contenitore in fusti e sistematevi il baccalà. Cuocete a fiamma alta per un po’.
  • Versate al suo interno il concentrato di pomodoro, poco olio e, con il coltello, sfregate su quei baccalà un paio di patate tagliati a cubetti, un paio di spicchi di sedano, e un paio spicchi di alloro fieno. Preparateli e, infine, procuratevi dei piatti.
  • Compotatevi ogni piatto, aggiungendo quanta ne vuoi e trangugiate con gli amici una sana porzione. Provateli senza farvi scappare quel baccalà, i patate, e, insieme il composto di sedano e alloro: dolce, salato, un po’ crude e un po’ amaro: il piatto della tradizione. Quando andranno in sala questo amaro è l’unico che non vi dare ragione del perché avevano bisogno della sua particolarità nell’ostia della pietanza che vi mettiamo alla portata. Potrai mangiare dal piatto senza congedarti come quando un altro si allontano, se scegli di restare come la leggende delle farfalle antiche, va accostato allumi, poi in brindisi e, finalmente, viene assolate con il tipo di gusto per l’impiego per la pietanza del 100%. Che splendore, non trova questo piatto, che è iniziato con il “Baccalà in umido” per voi il Baccalà in umido fatto come il Signore, e, infine, che se lo accapuffi?**

    Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Fregola con zucchine e gamberetti, un primo delizioso

    Fregola con zucchine e gamberetti, un primo delizioso


  • Ciambellone della nonna, un dolce classico

    Ciambellone della nonna, un dolce classico


  • Nasello con mazzancolle e pomodorini, un piatto delicato

    Nasello con mazzancolle e pomodorini, un piatto delicato


  • Risotto con pesto di carote, una variante gustosa

    Risotto con pesto di carote, una variante gustosa


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.