- Cuoci la carne mista (es. manzo, fegato o maiale) in una pentola con acqua fredda. Aggiungi carote, cipolle e sedano puliti, il sale grosso e lascia sobbollire per ore finché il brodo è intenso. Togli gli ingredienti di cottura e riscalda il brodo appena prima di servire.
- Incorpora con un cucchiaio 4 tuorli completi e la sola uovo giallo di una quinta uovo nel recipiente. Aggiungi pangrattato, grana grattugiato, scorza di limone, sale, pepe o noce moscata. Se l’impasto è troppo umido, inserisci una cucchiaiata di farina. Mescola fino ad ottenere una massa compatta e manipola energicamente con le mani fino a quando non diventa omogenea.
- Dividi la pasta in porzioni eguali e, con un tagliapasta o lo schiacciapatatei modificato, forma i passatelli strappandoli a mano o modelli a fette di 4-8 cm. Disponili su un vassoio rivestito con carta forno o tovagliolo e lascali riposare 30 minuti.
- Porta a bollore il brodo purificato (senza i legumi ed ossa cotti). Introduci i passatelli e cuoci finché non affiorano in superficie (1-2 minuti). Scolali subito e serve in tazze fumanti, cospargendo con pepe o grana fresco appena tagliato co’. Oltre a suggerire un aperitivo come un Trebbiano di PdA.
- Se la pasta si disfa, aggiungi farina durante l’elaborazione; assicurati che il brodo rimanga cremoso durante la cottura per evitare che i passatelli diventino duri.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.