Cornetti salati con melanzane

Per realizzare la ricetta Cornetti salati con melanzane nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Cornetti salati con melanzane

Ingredienti per Cornetti salati con melanzane

melanzaneolioparmigianopasta sfogliapepesaletuorlo d'uovo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Cornetti salati con melanzane

La ricetta Cornetti salati con melanzane è un’ottima soluzione per un piatto semplice e gustoso, ideale per aperitivi, antipasti o spuntini. I cornetti, realizzati con pasta sfoglia e fatti cuocere al forno, combina alla perfezione la cremosità della melanzana grigliata, il tocco salato del parmigiano e l’aroma del pepe. Questo piatto è apprezzato anche freddo, diventando ancora più nutriente al giorno successivo. Il processo di preparazione è veloce, usando ingredienti minimali: melanzane da far marinare per eliminare l’asprezza, olio per grigliare, e un impasto leggero da chiusura a spirale. La cottura finale dà loro una crosta croccante, rendendoli perfetti come finger food o dessert salato.

  • Tagliare la melanzana a fette e farla marinare per 30 minuti in uno strato di sale per eliminare l’acqua amara.
  • Sciacquare e asciugare bene la melanzana, quindi grigliarla con un velo d’olio extra vergine di oliva fino a cottura tenera.
  • Srotolare la pasta sfoglia tonda e cospargerla uniformemente con grana del parmigiano.
  • Dividere l’impasto in 16 triangoli uguali, distribuendone una fetta di melanzana sul fondo di ciascuno.
  • Sale e pepe al gusto sul ripieno, poi piegare i triangoli arrotolandoli per formare i cornetti a spirale.
  • Pennellare la superficie esterna con tuorlo d’uovo sbattuto e spolverizzare con parmigiano extra.
  • Disporre i cornetti su una teglia rivestita con carta forno, tenendoli separati per l’espansione durante la cottura.
  • Cuocere in forno statico a 180°C per 20-25 minuti, controllando la crosta dorate. Lasciarli intiepidire prima di servire.
  • Servirli come antipasto, spuntino o finger food, apprezzati caldi o a temperatura ambiente.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Polpettine al vino portoghese madera

    Polpettine al vino portoghese madera


  • Panna cotta della mia sorellina Mary

    Panna cotta della mia sorellina Mary


  • Involtini di verza della mamma Enrica

    Involtini di verza della mamma Enrica


  • Risotto alla carbonara con asparagi

    Risotto alla carbonara con asparagi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.