Focaccia genovese

Per realizzare la ricetta Focaccia genovese nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Focaccia genovese

Ingredienti per Focaccia genovese

farinafocaccialievito di birramieleoliosale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Focaccia genovese

La ricetta Focaccia genovese è un classico della cucina italiana che non può mancare in nessuna casa. Mi ero imbattuta nell’entusiasmo di questa Focaccia genovese in modo casuale, e da allora non ho potuto più farne a meno. La sua fragranza e morbidezza sono irresistibili, specialmente quando viene servita come alternativa al pane o come snack leggero.

Questa Focaccia genovese è un piatto versatile che può essere gustato in molti modi diversi. È deliziosa da sola, ma si presta anche ad ospitare condimenti come pomodorini, cipolla e olive. Inoltre, può essere tagliata in due e farcita con salumi o mozzarella per un pasto più completo.

Per preparare la Focaccia genovese, segui questi passaggi:

  • In una terrina o nella ciotola della planetaria, inserire 190 g di acqua a temperatura ambiente, 20 g di olio extravergine d’oliva, un cucchiaino di miele e sale. Unire metà della farina ed impastare fino a che la farina non sarà ben assorbita.
  • Unire 17 g di lievito di birra sbriciolato ed incorporare gradualmente la farina rimanente, lavorando l’impasto per circa 15 minuti.
  • Trasferire l’impasto sulla spianatoia leggermente infarinata, coprire con un panno pulito e lasciare riposare per 15 minuti.
  • Trascorso questo tempo, piegare l’impasto in due e trasferirlo sulla teglia unta con olio extravergine d’oliva. Lasciare riposare per 60 minuti in un luogo al riparo da correnti.
  • Al termine del tempo di riposo, stendere l’impasto nella teglia fino a coprirne la superficie, premendo l’impasto senza tirarlo. Cospargere la superficie con una presa abbondante di sale e lasciare nuovamente riposare per 40 minuti.
  • Distribuire un po’ di acqua tiepida sulla superficie dell’impasto, seguita da un po’ d’olio extravergine, e formare i caratteristici buchi della focaccia con una pressione decisa delle dita.
  • Lasciare lievitare per altri 60 minuti e cuocere la focaccia in forno ventilato preriscaldato a 220°C per circa 15-20 minuti.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Cotolette orecchio di elefante

    Cotolette orecchio di elefante


  • Torta con ananas e kiwi

    Torta con ananas e kiwi


  • Mousse alla nutella

    Mousse alla nutella


  • Omelette prosciutto e formaggio

    Omelette prosciutto e formaggio


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.