Questa Focaccia genovese è un piatto versatile che può essere gustato in molti modi diversi. È deliziosa da sola, ma si presta anche ad ospitare condimenti come pomodorini, cipolla e olive. Inoltre, può essere tagliata in due e farcita con salumi o mozzarella per un pasto più completo.
Per preparare la Focaccia genovese, segui questi passaggi:
- In una terrina o nella ciotola della planetaria, inserire 190 g di acqua a temperatura ambiente, 20 g di olio extravergine d’oliva, un cucchiaino di miele e sale. Unire metà della farina ed impastare fino a che la farina non sarà ben assorbita.
- Unire 17 g di lievito di birra sbriciolato ed incorporare gradualmente la farina rimanente, lavorando l’impasto per circa 15 minuti.
- Trasferire l’impasto sulla spianatoia leggermente infarinata, coprire con un panno pulito e lasciare riposare per 15 minuti.
- Trascorso questo tempo, piegare l’impasto in due e trasferirlo sulla teglia unta con olio extravergine d’oliva. Lasciare riposare per 60 minuti in un luogo al riparo da correnti.
- Al termine del tempo di riposo, stendere l’impasto nella teglia fino a coprirne la superficie, premendo l’impasto senza tirarlo. Cospargere la superficie con una presa abbondante di sale e lasciare nuovamente riposare per 40 minuti.
- Distribuire un po’ di acqua tiepida sulla superficie dell’impasto, seguita da un po’ d’olio extravergine, e formare i caratteristici buchi della focaccia con una pressione decisa delle dita.
- Lasciare lievitare per altri 60 minuti e cuocere la focaccia in forno ventilato preriscaldato a 220°C per circa 15-20 minuti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.