Pan brioche con salumi e mozzarella

Per realizzare la ricetta Pan brioche con salumi e mozzarella nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Pan brioche con salumi e mozzarella

Ingredienti per Pan brioche con salumi e mozzarella

briochesfarina 00lattelievito di birramielemozzarellaoliopancetta affumicataprosciutto crudosale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pan brioche con salumi e mozzarella

La ricetta Pan brioche con salumi e mozzarella unisce morbidezza e sapore in un unico piatto. Questo lievitato salato, arricchito da prosciutto, pancetta e mozzarella, si distingue per una pasta soffice che avvolge un ripieno saporito e filante. Perfetto caldo, arricchito dalla doratura della cottura, è ideale per merende o aperitivi. La combinazione di aromi salati e il tocco di dolcezza del miele lo rendono irresistibile, mentre la forma elegante lo rende adatto anche come piatto centrale per ospiti.

  • Nella ciotola della planetaria sciogliere il lievito con il latte tiepido, l’olio, il miele e la metà della farina. Impastare gradualmente aggiungendo il resto della farina, finché l’impasto risulta liscio, morbido ma non appiccicoso e si stacca bene dalla ciotola. Unire il sale e lavorare per incorporarlo uniformemente.
  • Trasferire l’impasto in una ciotola, coprire con pellicola e lasciar lievitare in un luogo tiepido per 2-3 ore, fino al raddoppio.
  • Trattare i salumi finemente e tagliare la mozzarella a cubetti. Stendere l’impasto in un rettangolo di 6-7 mm, cospargendone due terzi con il ripieno. Tagliare lo strato avanzato in strisce sottili.
  • Arrotolare la pasta dal lato con il ripieno, intrecciare le strisce e posizionarle sul rotolo. Unire le estremità schiacciandole per sigillare il ripieno.
  • Disporre il pan brioche su una teglia rivestita, spruzzare acqua per umidità e fare la seconda lievitazione in forno spento per 30-60 minuti. Preriscaldare il forno ventilato a 200°C e cuocere per 30 minuti fino a doratura.
  • Sfornare, lasciare riposare 5 minuti, quindi servire caldo o riscaldare se preparato in anticipo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.