Piadina nera all’olio extravergine d’oliva

Per realizzare la ricetta Piadina nera all’olio extravergine d’oliva nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Piadina nera all'olio extravergine d'oliva

Ingredienti per Piadina nera all’olio extravergine d’oliva

bicarbonatofarinaoliosale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Piadina nera all’olio extravergine d’oliva

La ricetta Piadina nera all’olio extravergine d’oliva. Dopo le tante ricette ricche di questi giorni, oggi vi colleghiamo nel mio salottino con una ricetta semplice, da preparare in pochi minuti. La piadina nera all’olio extravergine d’oliva è una delle più semplici e saporite ricette romagnole, con il colore particolare che la rende unico e un pizzico di carbone vegetale che la rende anche più morbida e digeribile.

Se ammirate la sua forma circolare e morbida, potrete impastarla con la planetaria, a mano o con un robot da cucina. Utilizzerete la farina, il carbone, il sale e il bicarbonato e l’olio extravergine d’oliva. Il colore nero viene dal carbone vegetale che si trova in polvere finissima e si utilizza come integratore naturale.

  • Riunite la farina, il carbone, il sale e il bicarbonato in una ciotola della planetaria o in una terrina. Mescolate brevemente con una forchetta per ottenere una miscela omogenea di polveri.
  • Aggiungete quindi l’olio seguito dall’acqua, unita gradualmente, e impastate fino ad ottenere un impasto mediamente morbido, liscio ed omogeneo, ma non appiccicoso.
  • Formate un cilindro, avvolgetelo nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare per 30 minuti. Il riposo non è indispensabile, ma renderà la pasta più lavorabile.
  • Dividete il cilindro in 8 fette. Sulla spianatoia leggermente infarinata, stendete una parte di impasto con l’aiuto di un mattarello, cercando di imprimere una forma circolare, ottenendo uno spessore di circa un paio di millimetri. Proseguite fino ad esaurimento dell’impasto, mantenendo le piadine coperte e senza sovrapporle, se non con un foglio di pellicola tra l’una e l’altra.
  • Scaldate un testo romagnolo o, in sua assenza, una padella antiaderente, e, quando è ben caldo, cuocervi la piadina nera su entrambi i lati, fino a quando non diventerà opaca. Adagiare la piadina cotta su un piatto e coprire subito con un foglio di alluminio, quindi proseguire la cottura fino ad esaurimento delle piadine, impilando le piadine cotte una sull’altra ed avendo cura di coprirle sempre con l’alluminio.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Straccetti di pollo alle verdure

    Straccetti di pollo alle verdure


  • Corso privato mamma e figlio

    Corso privato mamma e figlio


  • Cena estiva fredda

    Cena estiva fredda


  • Crostone con hummus, pesche grigliate, feta e rucola

    Crostone con hummus, pesche grigliate, feta e rucola


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.