Pan di Spagna senza lievito soffice

Per realizzare la ricetta Pan di Spagna senza lievito soffice nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Pan di Spagna senza lievito soffice

Ingredienti per Pan di Spagna senza lievito soffice

albumiaroma di limonearomifarinapan di spagnasaletuorlo d'uovouovazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pan di Spagna senza lievito soffice

La ricetta Pan di Spagna senza lievito soffice è unaiclassica interpretazione del classico base della pasticceria, ottimizzata per una consistenza morbida e lieve che risulta perfetta come base per torte, farcituras, crema o guarnizioni. Senza lievito chimico, questa versione si appoggia sulla montatura vigorosa delle uova per ottenere uno strato spumoso, digeribile e privo di retrogusti sgradevoli. Il sapore è delicatamente aromatico grazie all’aggiunta di essenze come limone o vaniglia, ma rimane neutro a sufficienza per adattarsi a qualsiasi variazione creativa, dal cacao all’aggiunta di frutta sotto menta. La sua versatilità e leggerezza lo rendono un pilastro indiscutibile per chi ama la pasticceria tradizionale adattata con accorgimenti moderni.

  • Separa i tuorli dagli albumi di uova a temperatura ambiente e mettili in ciotole diverse.
  • Monta i tuorli con una frusta elettrica, versandovi delicatamente 4 cucchiai di acqua bollente. Continua a mescolare e aggiungi zucchero, aroma di limone o vaniglia, e un pizzico di sale, fino ad ottenere una crema chiara e spessa.
  • In un recipiente separato, monta gli albumi a neve fermissima con lo zucchero rimanente, asportando eventuali tracce di tuorlo per evitare che si sciupino.
  • Incorpora gli albumi a neve ai tuorli miscelando delicatamente a spatola: inizia con una porzione minore per “abituare” il composto, poi mescola con movimenti delicati ma decisi.
  • Setaccia la farina e integrala gradualmente con lo stesso metodo, accertandoti di non smuovere eccessivamente per non far perdere la leggerezza.
  • Precalda il forno a 180°C. Usando carta forno o un unto adatto, unisci il composto in una tortiera e livella la superficie con una spatola.
  • Cuoci per 40-50 minuti a seconda del volume della teglia: per spessori maggiori, abbassa la temperatura (165-170°C) e allunga i tempi. Verifica la cottura facendo il test dello stecchino pulito.
  • Lascialo raffreddare in posizione verticale per evitare cedimenti. La cottura a portafineste accorciata permette una contrazione controllata e mantenimento della struttura soffice.
  • Usalo come base per torte, o consumalo così come è, per apprezzare la sua bontà intrinseca, morbido e vaporoso.
  • In caso di forno elettrico ventilato, diminuisci di 10-15°C la temperatura rispetto ai tempi indicati.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tacos di melanzane alla parmigiana senza fritti e soffritti: da quando le faccio cosi piacciono a tutti

    Tacos di melanzane alla parmigiana senza fritti e soffritti: da quando le faccio cosi piacciono a tutti


  • Melanzane a libretto saporite

    Melanzane a libretto saporite


  • Gelato stracciatella vegano

    Gelato stracciatella vegano


  • Melanzane perline in padella

    Melanzane perline in padella


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.