Si preparano con un impasto ottenuto con grano duro, farina, lievito di birra, miele, idratato con acqua tiepida e lavorato con olio, sale e pepe nero macinato fresco. La pasta viene stesa al mattarello e tagliata in strisce sottili, che poi vengono arrotolate su se stesse per formare le caratteristiche stecche.
- In una ciotola capiente, sciogliete il lievito di birra nell’acqua tiepida con un pizzico di zucchero.
- Aggiungete la farina setacciata, il sale, il pepe nero e il miele. Impastate energicamente fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
- Aggiungete l’olio e impastate per almeno 10 minuti, oppure fino a quando l’impasto risulta elastico e non si attacca alle mani.
- Coprite l’impasto con un canovaccio umido e lasciatelo lievitare in un luogo tiepido per almeno 2 ore, o fino a quando non raddoppia di volume.
- Trascorso il tempo di lievitazione, infarinate la vostra superficie di lavoro e stendete la pasta al mattarello fino ad ottenere uno spessore sottile.
- Tagliate la pasta in strisce sottili, ricavate circa 1 cm di larghezza.
- Ogni striscia deve essere arrotolata su se stessa, formando una spirale chiusa.
- Sistemate le stecche su una teglia rivestita con carta da forno.
- Spennellate le stecche con un filo d’olio e cospargetele con un pizzico di sale, pepe nero macinato fresco e a piacere con del sale grosso.
- Cuocete le stecche in forno preriscaldato a 200°C per circa 15-20 minuti, o fino a quando non saranno dorate e croccanti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.