Stecche con pepe nero e aglio

Per realizzare la ricetta Stecche con pepe nero e aglio nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Stecche con pepe nero e aglio

Ingredienti per Stecche con pepe nero e aglio

agliofarinagranolievito di birramieleoliopepe nerosalesale grossosemola

Preparazione della ricetta

Come preparare: Stecche con pepe nero e aglio

La ricetta Stecche con pepe nero e aglio è una variante ricca di sapori decisi, perfetta come panino fragrante ma anche da gustare da sola. Crisp fuori e tenera dentro, questi sfilatini esaltano il contrasto tra lo zinco leggero del miele, il croccante dei semi di semiola e l’aroma pungente del pepe e dell’aglio. Ideali per accompagnare piatti salati oppure per accompagnare un aperitivo, sono una reinterpretazione moderna delle tradizionali stecche.

  • Setacciare la farina con il sale in una ciotola capiente.
  • In una caraffa, sciogliere il lievito di birra (3 g) in 60 ml di acqua tiepida mescolati a 2 g di miele, quindi versare il composto nella ciotola. Amalgamare con una forchetta finché la farina non è assorbita.
  • Coprire con pellicola e lasciare lievitare per 12-18 ore in un ambiente caldo, fino a quando il volume raddoppierà.
  • Dopo la lievitazione, passare l’impasto sulla spianatoia infarinata. Raccogliere un lembo verso il centro, ripetere con il lato opposto e proseguire eventualmente due volte. Con un pennello, applicare olio extravergine d’oliva sulla superficie e cospargere un pizzico di sale grosso.
  • Imburriare un canovaccio con abbondante semola rimacinata e trasferirci l’impasto piegato verso il basso. Lasciare lievitare per 1-2 ore fino al raddoppio.
  • Dividere il composto in 4 parti. Stendere ciascuna parte con le mani su una leccarda foderata, mantenendo un po’ di spazio tra i pezzi.
  • Pennellare la superficie con olio, cospargere con sale, macinata di pepe nero e aglio pelato a fettine sottili.
  • Infornare a 250°C in forno ventilato per 15 minuti, o fino a doratura. Lasciare raffreddare 5 minuti sulla leccarda e poi su una griglia.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Fagiolini e pomodori

    Fagiolini e pomodori


  • Pollo al vapore con salsa tonnata

    Pollo al vapore con salsa tonnata


  • Crema alla zucca con amasakè senza glutine

    Crema alla zucca con amasakè senza glutine


  • Pasta frolla con farina di riso

    Pasta frolla con farina di riso


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.