Prima di tutto, devo iniziare con l’introduzione. Il paragrafo introduttivo deve iniziare con la frase ‘La ricetta Torta soffice agli albumi’ e dev’essere lungo 50-100 parole. Qui devo includere i sapori caratteristici (tipo arancia, limone, vaniglia) e i momenti di consumo (colazione, merenda) citati nel contesto. Devo ricordarmi di usare i grassetto solo per le parole indicate: ‘ricetta’, ‘Torta soffice agli albumi’, e ‘piatto’ se rilevanti. Ma l’introduzione non parla del piatto, forse non ci serve.
Allora, l’introduzione dovrà anche accennare alla caratteristica che i tuorli sono assenti, rendendo la torta leggera e soffice. E poi menzionare l’aromatizzazione all’arancia, come preferenza dell’autore, ma con suggerimenti per varianti al limone o vaniglia.
Poi, dopo l’introduzione, viene la preparazione nel formato
- …
, senza titoli. Ogni step deve essere un
Gli ingredienti forniti dall’utente sono:
Ingredienti: albumi, arance, farina, lievito per dolci, maizena, olio di semi, sale, vaniglia, zucchero semolato.
Nel testo dettagliato, nel paragrafo successivo, viene descritto il procedimento:
“Unire lo zucchero e fatelo sciogliere nei liquidi. Uniamo anche la farina e mescoliamo fino ad ottenere un composto liscio…”
Ah, qui si vede che non c’è mention al maizena. Quindi magari nel testo fornito, c’è uno sbaglio? O forse l’utente lo include come ingrediente ma non è usato? Per essere precisi, devo seguire il procedimento fornito. Nel testo del procedimento non c’è il maizena, quindi probabilmente non c’è bisogno di includerlo. Magari è un errore nell’elenco degli ingredienti. Ma l’utente specifica che devo usare i dati forniti. Però nel procedimento non è citato. Devo notare: forse il maizena non è parte dell’elaborazione scritta, ma è menzionato tra gli ingredienti. Allora, dovrei includerlo? Oppure è un errore? O magari il lievito è già con la vaniglia? Il lievito è vanigliato, come detto.
In ogni caso, devo rispettare gli ingredienti elencati dall’utente, ma nel procedimento non ce l’ho. Quindi forse è sbagliato. Ma dovrei limitarmi a usare i dati forniti. Ma il procedimento del testo non include il maizena. Forse è un errore. Allora mi attengo alle istruzioni del processo descritto nel testo del contesto, evitando di aggiungere elementi non presenti. Quindi il maizena non entra nel procedimento. L’utente potrebbe averlo per errore in ingredienti, ma visto che non è presente nel procedimento mi terrò al testo fornito per la preparazione.
Ora, costruire l’introduzione: bisogna eseguirla come richiesto. Inizia con “La ricetta Torta soffice agli albumi…”. Deve parlare dei sapori (arancia, ma anche possibilità di alternative), del perché è ottima per colazione o merenda, il fatto che sia leggera e soffice grazie all’assenza dei tuorli. Usare parole varie: evitare ripetizioni. Si menzionava “deliziosa” e “buonissima” nel contesto, ma devo riassumere. Devo evitare i numeri o le misure qui.
Poi, la preparazione: devo riassumere i passaggi usando i tag HTML. I passaggi sono:
1. Montare albumi con sale in neve ferma. (dal testo: “montate a neve ferma gli albumi con un pizzico di sale”)
2. In un’altra ciotola miscelare: l’acqua? NO, aspetta, nel testo del procedimento si dice: “Versate, in un’altra ciotola, l’acqua, il succo d’arancia e l’olio.” Attendo, sì! Nell’elaborazione del testo fornito dalla ricetta, il passo è: “Versate, in un’altra ciotola, l’acqua, il succo d’arancia e l’olio.”
Ma l’utente non ha specificato “acqua” come ingrediente. Quindi, qui c’è un ingrediente in più. Ma dall’elenco degli ingredienti forniti dall’utente non è presente, a seconda dei dati. O forse è un errore nel testo della procedura?
Guardo le istruzioni fornite dall’utente:
Il testo che dà le istruzioni di preparazione include in uno dei passaggi: “Versate, in un’altra ciotola, l’acqua, il succo d’arancia e l’olio.” Quindi, l’acqua è presente tra gli ingredienti, ma non l’ha elencato. Potrebbe essersi dimenticato, ma l’utente non specifica, quindi devo includere quell’acqua nella preparazione come parte del procedimento dato.
Quindi devo considerare l’acqua come ingrediente necessario se il procedimento lo richiede. L’utente potrebbe averlo scritto a torto, ma il mio compito è seguire i dati forniti, quindi nell’elenco ingredienti fornito dall’utente non c’è l’acqua, ma nel testo della procedura ce l’è. Quindi devo includere quell passo.
Questo è importante perché, se negli ingredienti forniti dall’utente non c’è l’acqua, forse è un errore. Ma data l’indipendenza dei passaggi, devo usare il testo fornito per i step. Quindi nel procedimento, c’è quell’acqua, quindi nel passaggio, la devo riportare, anche se in ingredienti non è menzionata. Oppure, forse l’autore nel testo ha scritto “acqua” ma l’utente non l’ha messo in ingredienti? Forse è un errore.
Ma l’utente dice che il testo fornito dalla ricetta di Altervista include “acqua, succo d’arancia ed olio” come passaggio, quindi devo includerlo. Quindi nel passo del procedimento dovrò inserire quell’acqua, ma per gli ingredienti non è nel loro elenco, forse è un errore, ma l’utente vuole che usi le informazioni fornite, quindi seguire il testo fornito (cioè il testo di contesto a “sviluppato da Altervista” contiene l’acqua).
Dunque, nel testo specifico, è presente.
Dunque nel passo 2 del procedimento: versare in un’altra ciotola l’acqua, succo di arancia, olio.
Quindi i passi saranno come segue, con attenzione ai dettagli:
Step per step:
1. Montare gli albumi con sale. (primo passo)
2. Mescolare in un’altra ciotola: acqua, succo, olio. Poi unire lo zucchero e farlo sciogliere.
3. Aggiungere la farina e mescolare fino a composto liscio.
4. Aggiungere la buccia grattugiata dell’arancia.
5. Aggiungere il lievito.
6. Incorporare gli albumi montati con movimenti circolari.
7. Infornare a 180°C per 35 minuti.
Però il testo della procedura scritto da Altervista dice:
“Unisci lo zucchero e fatelo sciogliere nei liquidi”. Quindi after versare l’acqua, succo, olio, poi aggiungere lo zucchero per farlo sciogliere. Poi, unire la farina, e proseguire.
Ma i passaggi devono essere scritti come comandamenti.
Ora, devo seguire esattamente i passaggi come descritto nel testo che ha l’utente, che è il testo dopo “Testo per più contesto: Ecco a voi la ricetta…” successivamente. Quindi, la procedura è come indicato.
Quindi i passi sono:
Montare albumi con sale.
Poi: Versare l’acqua, il succo, l’olio nella seconda ciotola.
Aggiungere lo zucchero, scioglierlo nei liquidi.
Poi unire la farina? Oppure la farina si unisce con altri ingredienti.
Secondo il testo:
“Dopo aver unito lo zucchero, ‘Uniamo anche la farina e mescoliamo…’.
Poi quindi dopo la farina, vengono la buccia d’arancia, il lievito, e infine gli albumi.
Ma attenzione, lo zucchero “semolato” è nel titolo ingredienti. Attendo, sì.
Adesso, il testo della procedura (come riportato nel testo utente):
Step riassunti dal testo fornito dall’utente:
1. Montare gli albumi con un pizzico di sale a neve ferma.
2. In un’altra ciotola: aggiungi acqua, succo, olio.
3. Aggiungere lo zucchero e scioglierlo in questi liquidi.
4. Aggiungere la farina e mescolare fino a composto liscio ed uniforme.
5. Incorporare la buccia d’arancia grattugiata.
6. Aggiungere il lievito (dovrebbe essere mescolato? In genere il lievito si mescola con i secchi o si unisce con dolcezza. Ma nel testo della procedura specifica: “Unite anche la farina e mescoliamo… ” no, rileggendo: dopo lo zucchero, si uniscono i liquidi, poi la farina, poi la buccia, poi il lievito, poi gli albumi.
Il procedimento esatto, come scritto dall’utente:
Testo del procedimento: “Versate, in un’altra ciotola, l’acqua, il succo d’arancia e l’olio..”
Eccetto che, l’utente ha scritto “l’acqua”.
Ma nel primo paragrafo:
“Versate, in un’altra ciotola, l’acqua, il succo d’arancia e l’olio.” Quindi l’acqua è un ingrediente implicito. Ma non è elencato tra gli ingredienti forniti dall’utente. Quindi forse è un errore nell’elenco ingredienti da parte utente. Dovrei includere comunque l’acqua nel passo, come per l’esattezza, anche se non è negli ingredienti forniti? L’utente mi ha chiesto di usare i dati forniti; l’acqua è presente nel procedimento, quindi devo metterla come parte dei dati. Quindi, forse l’utente si era scordato l’acqua, ma poiché è parte del procedimento, dovrà essere incluso. Ma non è in ingrdienti; allora, l’utente potrebbe aver trascritto male. Ma per rispettare l’esercizio devo seguire i dati forniti, quindi include l’acqua nel testo, nonostante non compaia negli ingredienti. Questo potrebbe essere un problema logico, ma siccome è nel procedimento, è da seguire.
Dunque, per i passaggi:
Ora devo tradurre i passi nel ul > li. Ogni li è un passaggio.
I passaggi come esposti dal testo:
1. Montare albumi con sale.
2. Mescolare acqua (non in lista), succo, olio.
3. Aggiungere zucchero e scioglierlo nei liquidi.
4. Aggiungere la farina mescolare.
5. Incorporare la buccia d’arancia.
6. Aggiungere lievito.
7. Incorporare gli albumi montati con movimenti circolari.
8. Infornare a 180°C per 35′.
Notare che l’ordine del testo di Altervista dice:
Dopo aver aggiunto la farina, viene la buccia, poi lievito, poi albumi.
Nel testo fornito:
“L’ultimo testo del procedimento:
“Unite l’olio… succo, etc.”
poi successivamente:
“Unire lo zucchero…”
poi la farina, mescolare.
“grattugiate la buccia… incorporateda”
“Unite anche il lievito e gli albumi montati: procedete lentamente…”
Pertanto i passi in ordine:
1. Montare a neve gli albumi con sale.
2. In una ciotola: mescolare l’acqua, succo, olio.
3. Aggiungere lo zucchero e scioglierlo in quella miscela.
4. Unire la farina (e forse altro?) e mescolare.
5. Aggiungere buccia di arancia.
6. Aggiungere lievito.
7. Incorporare gli albumi montati con movimenti circolari.
8. Infornare…
Il testo specifica nell’elaborazione:
“Uniamo anche la farina e mescoliamo…”
Poi “Grattugiate la buccia… incorporateda” –> passo 5.
Poi: “Unite anche il lievito e gli albumi montati: procedete lentamente…”
Dunque, in ordine i passi sono:
Montare albumi.
Prendere ciotola B con acqua, succo, olio.
Aggiungere zucchero e scioglierlo.
Aggiungere la farina e mescolare.
Aggiungere buccia di arancia e incorporare.
Aggiungere lievito?
Poi incorporare l’albumi montati con movimenti circolari per non smontarli.
Quindi:
Ora, costruire i passaggi:
1.
2.
3.
4.
5.
oppure “Unire…”
6. Aggiungere il lievito vanigliato e mescolare?
7. Aggiungere gli albumi precedentemente montati, mescolando delicatamente in modo non scontrare (movimenti circolari dal basso…)
8. Infornare a 180° per 35′.
Quindi, il procedimento esatto:
Il testo fornito passo per passo del testo di Altervista:
La procedura:
Montare albumi montati con sal.
Versare in altra ciotola l’acqua, succo, olio.
Aggiungere lo zucchero e scioglierlo.
Inquadrare la farina, mescolando per omogeneità.
Aggiungere la buccia d’arancia.
Unire il lievito.
Incorporare gli albumi montati.
Tuttavia, il testo specifico del procedimento è:
“dopo… versate in un’altraa ciotola l’acqua, succo, olio. Aggiungere lo zucchero e farlo sciogliere. Unire la farina mescolando… grattugiate la buccia e incorporate, Unite il lievito e gli albumi montati…”
Sembra che gli ingredienti vengono aggiunti in quest’ordine:
Ci sono levaro:
Dunque i passi sono:
1. Montare albumi con sale.
2. In un’altra ciotola, mescolare acqua, succo, olio.
3. Aggiungi lo zucchero e mescola until sciolto.
4. Aggiungi la farina e miscela per ottener composto liscio.
5. Aggiungi la buccia d’arancia.
6. Aggiungere il lievito.
7. Incorporare delicatamente gli albumi a neve in modo circolare.
8. Infornare.
Quindi i passi HTML li sono:
– forse “sciogliere nei liquidi”?
Ma il testo origine dice: “Versate, l’acqua, succo, olio… ; Aggiungi lo zucchero e fatelo sciogliere nei liquidi.”
Quindi passaggio tratto dal testo:
“Il procedimento specifica:
“Versate, in un’altra ciotola, l’acqua, il succo d’arancia e l’olio.
Versate…
Allora i passaggi:
Prima, c’è lo zucchero, dopo che sono mescolate l’acqua ecc, aggiungi lo zucchero a questo mix?
Sì: il testo dice “Versate l’acqua, succo, olio in una ciotola, poi aggiungete lo zucchero e fatelo sciogliere.” Quindi:
Aggiungi lo zucchero e sciogliere.
Dunque, l’ordine:
Il passo 2: versare l’acqua e gli altri liquidi + olio.
Poi in quella ciotola, agiugnere lo zucchero, mesco, e quindi far sciogliere.
Poi unire la farina, etc.
Quindi, i passaggi:
4. Mescolate la farina e così via.
Per il queso:
4. Incorporare la farina con gli altri secchi (forse), mescolare until omogene.
Dunque, i passaggi devono essere scritti in ordine esatto, come indicato nel testo fornito, e il maizena? Non è incluso. Così vado avanti con i passi specificati.
Adesso, verifico se i passi sono:
1. Montare albumi con sale.
2. In altra, versare acqua, succo, olio.
3. Aggiungi lo zucchero e farlo sciogliere.
4. Incorporare la farina mescoland in modo a composto liscia.
5. Incorporare la buccia d’arancia grattug.
6. Aggiungi il lievito.
7. Unire gli albumi a neve: mescolare lentamente mescolando da sotto con forchetta o spatola in circolare per ne smotontare.
8. Infornare a temperature e tempo indicati.
Quindi, i passi HTML:
(perché lo zucchero si scioglie con gli altri ingredienti liquidi?)
Attendo:
Nel testo è scritto: “versate l’acqua, succo e olio… agiiungere lo zucchero ed fatelo sciogliere nei liquidi. Quindi mescolare farina…”.
Il passaggio 3 sarebbe “aggiungere lo zucchero e scioglierlo nei liquidi”.
Quindi il terzo step è: versate lo zucchero e sciopgerlo. Pertanto passaggio 3: Aggiungi il zucchero semolato e mescler until fuso.
Poi all’acqua, succo + olio + zucchero e mescola sino ad ottenere un composto denso? No, meglio:
Step 3: Aggiungere lo zucchero e farlo sciogliere nei liquidi.
Poi, step 4: incorporare la farina ed mescolare omogeneo.
Stesso: step 4: Aggiungi la farina e mesola per ottenere composto liscia, senza grumi.
Quindi, il passo 6, 7,8: …
Continuando, dopo aver mescolato farina e altri, viene buccia d’arancia, quindi:
step5: incorporatear la buccia grattugata.
Step 6: aggiungere lievito, forse mescolarlo.
Step7: Incorpòrare gli albumi a neve con muovi circolari per non smontarli.
Step 8: Inforneare a 180° per 35 minuti.
Quindi, i passaggi sono:
Quindi, in totale i passaggi saranno 8? oppure? Conto 7?
Letto il procedimento originale: i passaggi:
Come riassunti, i passaggi:
Prima i 5 iniziali sono:
1. Montare gli albumi con sale.
2. Mescolare l’acqua, succo, olio.
3. Aggiungi zucchero e sciogl.
4. Aggiungi farina, mescola.
5. Aggiungi la buccia.
6. Aggiungi il lievito, e mescola?
No, nel testo originale (del testo fornitomi nell’elaborato di Altervista):
“Unire anche la farina e mescolare fino a liscia…”
poi “Grattugiate la buccia… incorporatea”.
“Poi unita anche il lievito e gli albumi…”
Quindi, dopo aver aggiunto farina e mesclato, aggiungere buccia, poi lievito, poi finalmente gli albumi?
No, il testo dice:
“Dopo aver messo la farina, mescola.
Poi, incorporateate la buccia d’arancia.
Unire il lievito, e gli albumi.
“Unire il lievito e gli albumi montati: …”
Ma in che ordine? Nel testo original:
“Dopo di avere fatto mescolar la farina, Incorporatea la buccia d’arancia ed incorpora.
poi “unire il lievito e gli albumi…”
Quindi il lievito è unito prima degli albumi ?
Sì, quindi:
Doppi passaggi: step5: buccia, step6: lievito, step7: albumi.
O forse il lievi e gli albumi sono uniti insieme?
Il testo dice: “Unire anche il lievito e gli albumi montati…”
Dunque, unirli insieme? Forse si uniscono insieme? Ma normalmente si mescola prima il lievito e poi gli albumi?
Ma i steps sono:
Prima si mescolo lievito, forse mescolato con farina?? no, forse no. Il testo specifica: “Unire anche la farina e mescolate, poi la buccia, poi lievito, poi gli albumi.
Tuttavia, nel testo, dopo la mescolata dei secchi:
“Unire la farina…”
poi: “Grattugiate la buccia di un’arancia e incorporateatela al composto.
Unite anche il lievito per dolci vanigliato e gli albumi a neve, mescolando delicatamente per non smontar.
Dunque il lievito e gli albumi sono unti insieme. In quel modo, forse mescolare il lievito (con la vaniglia?) e mescolare, poi gli albumi?
Forse è megli separarli, ma secondo il testo:
“Unite anche il lievito e gli albumi…”. Quindi, unirli insieme? O forse l’ordine è: lievito, poi albumi.
Ma l’ordine nel testo è: buccia, lievito, albumi.
Per il passo 6 e 7.
Perciò i steps sono:
Passo 5: agguigere la buccia.
Passo6: aggiungere il lievito.
Passo7: incorporare gli albumi.
Si. Quindi i pats passi sono 7 passi:
Step 1: Albumi.
Step2: Liquidi in altra ciotola: acqua, succo, olio.
Step3: agiugnere lo zucchero e sciogliere.
Step4: incorporar la farina per creare composto liscio.
Step5: Incorporare buccia grattug.
Step6: Unire il lievito.
Step7: Incopprare gli albumi.
Step8: infornar.
Saranno 8 step, ma no, forse combinare.
Adesso, scriver i passi come
Original procedimento:
Ecc o voi la ricetta:
• 5 albumi…
Preparazione:
In una ciotola, montate gli albumi + sale.
In altra ciotola, versate l’acqua, succo, olio.
Aggiungere lo zucchero e scioglierlo.
Unire la farina e mescolare liscio.
Grattigiate la buccia d’arancia e incorporateate.
Unite il lievito e gli albumi a neve: mesco con movimenti circolari…
Infornare.
Perciò, esatto, i passi sono:
Quindi, totali:
Step:
1. Montare albumi: check.
2. Versare acqua etc in altra ciotola.
3. Aggiungi zucchero.
4. Aggiungere farina.
5. Incorporare buccia.
6. Aggiungere lievito.
7. Incorporare gli albumi.
8. Inforn.
Ma in quanto a questo, i li saranno:
Esempio:
E così, 8 passaggi.
Ma l’utente vuole un ul con li, ogni passo come un li.
Ora, verificando, la lunghehe della preparazione è 150-300 parole. Con step di breve frase, e 8 passaggi, saranno sufficiente.
Ora, come scrivere con verbi azione:
Esempio:
Ma no, deve essere passo per passo step:
Es.:
Wait, non c’è menzione di una teglia? Forse si, ma negli step forniti nel testo originale, il testo dice “infornarre”, ma non dice dove.
Assumo che il composto venga versato in una teglia prima, ma l’utente non lo ha scritto, ma per essere preciso, devo includere quell ‘ultim step di versare?
Nel testo del preparazione di Altervista c’è scritto: “unite il lievito e gli albumi montati e quindi infornarre.
Ma nel passo finale, dopo che si mescola tutto, il composto è unito, e va in frigo? no, ovviamente, dovrà andare in una teglia. Ma il testo non dice di metterlo in una teglia, quindi magari è implicato ma è necessario?
Lo devo includere come step a parte?
Sì, forse, per chiarezza, un passo dice:
” Versare la mistura in una teglia imburrata e cuocere a…”
Ma nel testo fornito da Altervista, non è presente. Tuttavia, è una procedura necessaria, cosi dovrebbe essere incluso. Ma perche l’utente non lo ha menzionato? Il testo fornito dell’utente non ne dice perche il passo di versare in un vassoio non è riportato, forse è sotto inteso. Ma è megli include per chiarezza.
In alternativa forse l’utente lo dimenticar, ma dovrei seguire il testo fornito? Il testo fornito non lo elabba.
Quindi, per fedeleità al testo dato, se non c’è, non va incluso. Ma in pratica, sull ricetta, lo passo è essenziale. Ma dato che non è presente, forse lo includo.
Ma l’utente richiedo usare solo i dati forniti, cioé gli step scritti da Altervista. Qu indi non è presente il versamento. Ma devo scrivere esattamente come scritto nel testo fornito.
Nel procedimento scritto, l’ultima step è “incorporate gli albumi, poi infornar…”.
Dunque il composto vado mescolare ed infornare direttamente? Forse no: quindi forse è necessario un passo di mescolato in un vassoio. Ma dal testo fornito dall’utente, non è menzionato. Forse si intende mescolare in una ciotola e quindi versarla, ma l’utente non lo ha riportato.
Questa è un’ambiguità, ma devo seguire i passaggi come indicati.
Perciò, nel passo finale, c’è solo l”infornare”.
Allora in step finale:
Oppure: