Per realizzare la ricetta Mug Cake Tirolese speck e champignon nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Mug Cake Tirolese speck e champignon
funghioliopannapepesalescalognospeckuova
Preparazione della ricetta
Come preparare: Mug Cake Tirolese speck e champignon
La ricetta Mug Cake Tirolese speck e champignon è una proposta veloce e raffinata che unisce sapori salati ed elementi croccanti in una preparazione per una persona. Questo è un piatto ideale per momenti improvvisi o come antipasto improvviso: l’uso del microonde permette di cuocere l’impasto in pochi minuti, sfruttando lo speck dell’Alto Adige, i funghi freschi e la crema della panna per un risultato al contempo aromatico e cremoso. Ideale da eseguire senza sporcature e senza stress, si consiglia di gustarla calda, saporita da sale, pepe e gli ingredienti freschi, per captare al meglio le note del gusto tipiche della cucina alpina.
Sbatti un uovo in una tazza capiente, unisci l’olio e la panna fresca, poi incorporateci il pane gratagnato sino ad ottenere un composto liscio e omogene.
Sminuzzica gli scalogni, i funghi a fettine sottili e lo speck a listarelle sottili. Trita un pizzico di prezzemolo e incorni gli ingredienti con delicatezza nello zuppoio, mescolando brevemente.
Assaggia la preparazione e regola di sale e pepe appena necessario. Assicurati che il composto non superi la metà della tazza per evitare fuoriuscite durante la cottura.
Cuoci il recipiente in microonde regolato a 750W per 2 minuti. Durante il tempo impostato, evita aprirlo per assicurare la cotturaomogenea.
Rimuovi la tazza, lasciala riposar per 5 minuti per consentire al composto di solidificarsi. Servila calda, gustandola entro 10 minuti per mantenere consistenza cremosa e sapore intatto. Se prepari più porzioni, realizza monodosi in piccole tazzine da microonde con mezzo tempo di cottura (1 minuto a 750W). Conserva i preparati freddi fino al servizio finale, riscaldandoli separatamente.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!